Epifania in Brianza: ecco gli appuntamenti

3 gennaio 2014 | 00:48
Share0
Epifania in Brianza: ecco gli appuntamenti

Befana sul Lambro, Befana a due ruote, Befana a fumetti, Befana da palcoscenico: quest’anno ce n’è per tutti i gusti – e per tutte le età.

Si sa: l’Epifania tutte le feste porta via. E allora festeggiamola al meglio questa vecchina che arriva a cavallo della scopa per regalare dolci e caramelle a chi si è comportato bene e carbone a chi il bravo non l’ha fatto.

Il 5 gennaio l’appuntamento è ad Agliate, per la tradizionale Befana sul Lambro. La manifestazione, ormai storica, sviluppa ogni anno un tema diverso: quello scelto per l’edizione 2014 combina il sogno al bisogno, sottolineando l’importanza e il legame, indissolubile, che unisce questi due elementi. Si chiama infatti Onironauta la Befana di quest’anno, e la sua suggestiva teatralizzazione andrà in scena nei pressi del ponte di Agliate a partire dalle 18.30.

La kermesse, che coinvolge le comunità di Agliate, Carate, Albiate, Briosco, Giussano, Macherio, Sovico e Verano Brianza, è curata dalla C.C.A. e del Comitato per il diritto al Mito/Festa del Bambino, in collaborazione con la gente della Valle del Lambro, GAS – Gruppi di acquisto solidale Valle del Lambro, Associazione genitori I.C. Romagnosi di Carate, Comunita e Atelier Solaris e Casa di Emma.

Altri festeggiamenti per una Befana da tradizione sono quelli organizzati a Brugherio: tutta la città sarà in movimento per ben tre giorni. Si inizia il 4 sera con un concerto per organo nella parrocchia di San Bartolomeo, si prosegue il 5 con una messa celebrata alle 18 dal cardinale Dionigi Tettamanzi e si conclude in bellezza il 6, con un corteo guidato da Re Magi in carne e ossa. Clicca qui per il programma in dettaglio.

Una Befana più rock e trasgressiva, ma benefica per le sue finalità, è quella organizzata dal Moto Club Monza: alle ore 9 di lunedì mattina tutte le Befane a due ruote si ritroveranno in piazza Duomo. A partire dalle 10.30 sfileranno per le vie della città, consegnando i loro doni a due istituti di accoglienza, il Leone Dehon e il Mamma Rita. Termineranno la corsa proprio al Dehon di via Appiani, dove, intorno alle 12.30, tutti i partecipanti si ritroveranno per pranzare insieme.

Un’altra Befana, una Befana a fumetti, è quella che potranno conoscere i bambini che parteciperanno al laboratorio organizzato nell’ambito della mostra “Raccontare il Natale” allestita in Arengario dal Comune di Monza e dalla Fondazione Franco Fossati. Alle 16 del 6 gennaio i bambini dagli 8 agli 11 anni potranno partecipare all’iniziativa, a ingresso libero, condotta dalla monzese Lola Airaghi, prestigiosa illustratrice.

Quanti invece alle 17.30 del 5 gennaio si recheranno a Monza al Teatro Villoresi potranno conoscere una Befana da palcoscenico: l’associazione Sguardi Onlus con il patrocinio del Comune di Monza organizza “… Vien di Notte”, spettacolo musicale adatto a grandi e piccini a cura della Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago. Il ricavato sosterrà i progetti che la onlus monzese sta sviluppando ad Haiti.