Fisco: 52 mld sottratti alle tasse. Irregolare uno scontrino su tre

23 gennaio 2014 | 00:15
Share0
Fisco: 52 mld sottratti alle tasse. Irregolare uno scontrino su tre

La Gdf ha pubblicato i dati riguardanti la lotta all’evasione fiscale nel 2013. Scoperti oltre 12mila responsabili di reati fiscali e 8mila evasori totali.

Un’attività commerciale su tre ha emesso nel 2013 una ricevuta o uno scontrino fiscale irregolare o non lo ha proprio emesso. È il bilancio uscito da una serie di controlli effettuati della guardia di finanza sulle attività del 2013. In dettaglio: sugli oltre 400mila controlli eseguiti sul rilascio di scontrini e ricevute da parte delle fiamme gialle, sono state riscontrate irregolarità nel 32% dei casi.

Inoltre l’indagine parla di: 51,9 miliardi sottratti a tassazione in Italia nel 2013. Il dato riguarda redditi e ricavi non dichiarati e costi non deducibili scoperti dalla Gdf sul fronte dell’evasione internazionale (15,1 mld), dell’evasione totale (16,1 mld) e di fenomeni evasivi come le frodi carosello, i reati tributari e la piccola evasione (20,7 mld).

Per quanto riguarda frodi e reati fiscali la Gdf ha denunciato 12.726 persone  (8mila evasori totali), arrestandone 202. Le motivazioni principali: per aver utilizzato o emesso fatture false (5.776 violazioni), per non aver versato l’Iva (534 casi), per aver omesso di presentare la dichiarazione dei redditi (2.903 violazioni) o per aver distrutto-occultato la contabilità (1.967 casi). Nei confronti dei responsabili delle frodi fiscali le Fiamme Gialle hanno avviato procedure di sequestro di beni mobili, immobili, valuta e conti correnti per 4,6 miliardi. Sono invece 14.220 i lavoratori completamente in nero scoperti nel 2013 e 13.385 irregolari, impiegati da 5.338 datori di lavoro.

Sempre nel 2013 la Gdf ha effettuato oltre 9.000 interventi nel settore dei giochi e delle scommesse, scoprendo violazioni in 3.500 casi a carico di 10.000 responsabili e rilevando scommesse non assoggettate ad imposta per 123 milioni di euro.