Meteo Monza e Brianza: si attende la prima timida neve

29 gennaio 2014 | 20:46
Share0
Meteo Monza e Brianza: si attende la prima timida neve

Per chi in queste ore guardato naso all’insù nella speranza di vedere i primi fiocchi di neve dell’anno dovrà attendere ancora qualche ora. Gli esperti annunciano che non sarà la nevicata del secolo.

Per chi in queste ore è a naso all’insù nella speranza di vedere i primi fiocchi di neve dell’anno dovrà attendere. Brianzoli avvisati: gli esperti annunciano che non sarà la nevicata del secolo, «teoricamente dovrebbe trattarsi di un normale episodio».
Tra mercoledì e giovedì i settori maggiormente interessati dalle nevicate saranno Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia occidentale, entroterra Ligure (non escluso qualche fiocco anche a Genova ) e fondovalle alpino. «Sulle pianure del Nord Est dovrebbe prevalere invece l’acqua» spiegano dal portale 3bmeteo.

Tanta pioggia è attesa fino ai primi di Febbraio a causa di una circolazione di bassa pressione che metterà radici sul Mediterraneo. Dalla Protezione Civile si apprende che «un’ampia depressione in spostamento dalle Isole Britanniche alla Francia produrrà correnti debolmente perturbate in progressiva intensificazione. Per la giornata di 0ggi a quote pianeggianti si prevede nevischio o pioggia mista a neve, già nel corso della prossima notte su Oltrepò Pavese e Bassa pianura occidentale, in estensione dal primo mattino al resto dei settori occidentali e ai rilievi alpini e prealpini centrali. Nel corso della giornata gli accumuli potranno essere diffusi solo sull’Oltrepò Pavese (1-5 cm), mentre su Pianura Occidentale e Nordovest saranno assenti oppure simili ma irregolarmente distribuiti (comunque isolati e concentrati soprattutto nella parte al confine col Piemonte). Dal tardo pomeriggio invece le precipitazioni, in relativa intensificazione ed estensione a tutta la regione, tenderanno ad essere nevose a tutte le quote sui settori occidentali. In pianura possibili accumuli  di 1-5 cm Pianura Occidentale, 5-10 cm sulle Oltrepò Pavese e Nordovest. Da giovedì 30/01 quota-neve in graduale rialzo ma in un contesto di maggiore incertezza, sia sui quantitativi attesi che sui possibili accumuli in pianura»