Minigolf, “10 giri notturna a coppie”: vittoria storica per Templin e Levis

Dopo ben 15 ore di gara si è conclusa anche la XVIII edizione della 10 giri notturna a coppie di minigolf in programma a Vedano al Lambro e per la prima volta a trionfare è una coppia mista per nazioni con il tedesco Templin e l’italiano Levis.
Dopo ben 15 ore di gara si è conclusa anche la XVIII edizione della 10 giri notturna a coppie di minigolf in programma a Vedano al Lambro e per la prima volta a trionfare è una coppia mista per nazioni con Marco Templin, trentenne tedesco già campione del mondo nel 2007 proprio in Italia (a Canegrate, MI) e del bravissimo ventenne Lorenzo Levis del GSP Vergiate, famosissimo all’estero per le performance da top player nelle manifestazioni europee e mondiali.
La coppia chiude i dieci percorsi di gara con 252 colpi, uno in meno dei vincitori della precedente edizione Paolo Porta (MGC Novi Ligure) e Boris Arzuffi (MT Amatese) mentre terza la coppia tedesca del Singen Sascha Mark e Christopher Jack con 257 colpi, primi tra gli stranieri.
Era nell’aria la vittoria di una coppia mista per nazioni infatti già l’anno scorso la coppia tutta vergiatese composta da Roberto Garbui e dall’austriaco Christian Gobetz giunsero secondi a una manciata di colpi dai record men della manifestazione Paolo Porta e Boris Arzuffi che vinsero con 249 colpi totali i 10 giri di gara.
Giù dal podio ma con ottime performance le coppie Max Crespi (MC Monza) – Max Ciceri (GSP Vergiate) e Sara Marchiani – Anna Bandera (GSP Cusano) terminate a pari punti con 259 colpi, ma con storie di gara completamente in antitesi infatti i primi, al comando indiscusso fino al termine del settimo giro, erano dati ormai per vincitori, ma hanno subito nel finale un calo notevole che li ha portati addirittura fuori dal podio, mentre le due ragazze con ostinata ambizione hanno giocato alla grande gli ultimi tre percorsi recuperando ben undici colpi alla coppia capolista fino ad allora.
Tra le coppie straniere vince ancora la coppia tedesca Sascha Mark e Christopher Jack, già vincitrice la passata edizione, centrando il poker con le edizioni 2008 e 2009. Secondi ma distaccati di ben 12 colpi (269) il campione del Mondo WAG 2011 e 2012 Martin Stoeckle e Frederick Miessner anch’essi tedeschi, davanti a due coppie terze a pari punti (273), ma con diversa regolarità: i norvegesi Lars Kvael e Kjell Nyhus , e i francesi Philippe Lheritier e Guillame Cravedi. Arrivano giù dal podio ma con ottime performance i due ungheresi Nimrod Gombkoto e Chris Koleszar al debutto nella manifestazione.
Tra le coppie miste vince dopo qualche anno di astinenza la coppia del MMC Paderno Anna Catanzaro e Marco Olivieri con 275 colpi precedendo di un colpo la coppia monzese Silvia Bandera con il papà Vittorio e di due colpi la coppia Cristina Ruggiero e Antonio Di Bella (GSP Sebino) in testa fino al penultimo giro.
Tra le coppie miste per nazione ovviamente la coppia Marco Templin – Lorenzo Levis, davanti a Massimiliano Tenconi (MT Amatese, ITA) – Christoph Wess (GER) con 270 colpi e Katerina Tietzova (CZE) – Guenter Inmann (AUT) con 280 colpi.
I giocatori stranieri provenienti da ben 14 nazioni europee (Portogallo, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria Olanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Belgio ed Italia) si sono complimentati con l’organizzazione per l’ottima manifestazione che non solo è avvincente per la gara, ma anche per il programma e il coinvolgimento dei partecipanti al di fuori del minigolf, con serate e momenti di intrattenimento che restano bei ricordi quando si torna nelle proprie nazioni.
I giocatori stranieri sono un veicolo promozionale non indifferente per questo sport, non solo per il livello di gioco, ma anche per la possibilità di confronto e di crescita per i nostri migliori giocatori italiani. Erano ben tre i campioni del Mondo in gara oltre a un paio di campioni europei e al numero 1 del ranking mondiale, l’austriaco Guenter Inmann.
Durante la gara è stato possibile per il pubblico entrare in campo e poter osservare da vicino questi grandi campioni, sperando di trovare proprio in Brianza i nuovi talenti emergenti. E’ stato possibile anche seguire alcuni filmati della gara e il sito dove erano pubblicati i risultati è arrivato al record di contatti da tutto il mondo.
Foto di Luca Colnago