
È ispirato al fisico Premio Nobel Richard Feynman il primo spettacolo del nuovo anno, selezionato nel 2013 per il prestigioso Fringe Festival di Edimburgo.
“Il principio dell’incertezza” di Andrea Brunello, spettacolo selezionato per il Fringe Festival di Edimburgo 2013, è il primo appuntamento del nuovo anno in scena al Teatro Binario 7 di Monza l’11 e 12 gennaio.
Lo spettacolo prende le mosse dalla figura di Richard Feynman, importantissimo e popolare fisico statunitense premio Nobel per la fisica nel 1965. È una vera e propria lezione di meccanica quantistica con un risvolto molto umano. Il progetto prende spessore dal fatto che AndreaBrunello, autore e attore dello spettacolo, oltre ad essere attore professionista, possiede un Ph.D. in fisica teorica.
«Nella profondità dell’oceano, tutte le molecole ripetono le forme una dell’altra fino a che non ne nascono di più complesse. Queste ne fanno altre uguali a se stesse, e una nuova danza ha inizio. Crescendo in dimensione e complessità, cose vive, ammassi di atomi, DNA, proteine che danzano una forma ancora più complicata. Poi fuori dalla loro culla sulla terraferma, eccolo che se ne sta dritto, atomi con una coscienza, materia capace di essere curiosa. Se ne sta sulla riva del mare, si pone domande sul porsi domande, io, un universo di atomi, un atomo nell’universo».
Richard Feynman
L’esposizione di un professore di fisica si inerpica attraverso alcuni fra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica (l’esperimento della doppia fenditura, il gatto di Schroedinger, i many-worlds di Hugh Everett III) per raccontare un meraviglioso mondo fatto di misteri e paradossi. Ma sotto si nasconde un’inquietante verità.
La lezione si trasforma così in una confessione che mescola le teorie più evolute della meccanica quantistica, le teorie dei mondi paralleli, con i segreti del professore, spingendolo a prendere una decisione estrema. A supportare il lavoro in scena di Andrea Brunello c’è il musicista Enrico Merlin, che veste i panni dello “scienziato musicale”, ovvero il “fantasma” alter-ego del professore. Si crea così un connubio fra voce, testo, suoni e musica, che porta lo spettatore a vivere una piena esperienza teatrale pur senza negare i rigorosi contenuti scientifici presenti nel testo.
“Il Principio dellincertezza” nasce all’interno del progetto “Jet Propulsion Theatre (JPT) – Laboratorio Permanente della formazione e della divulgazione scientifica”, ovvero un contenitore di idee e progetti ideato e coordinato dall’attore e drammaturgo Andrea Brunello in coordinamento con la Compagnia Arditodesìo, il Teatro Portland di Trento e il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento. Partendo da un’idea scientifica, il Laboratorio sviluppa un’idea drammaturgica, un testo e una partitura/azione teatrale. JPT intende così sviscerare l’idea scientifica e quindi capirne le sue conseguenze.
Lo spettacolo andrà in scena sabato 11 gennaio alle 21 e domenica 12 gennaio alle 16 e alle 21. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 (Carta più Feltrinelli e Tessera IPER), ridotto € 12 (under25, over65, abbonati altre stagioni e convenzionati), allievi La Scuola Delle Arti € 10, under18 € 6.
Per info e prenotazioni:
Teatro Binario 7
via Filippo Turati 8, Monza
biglietteria@tetrobinario7.it
tel. 039 2027002
www.teatrobinario7.it
Fonte e fotografia: Ufficio Stampa del Teatro Binario 7.