Monza. Ultimi giorni per visitare quattro grandi esposizioni

Arte contemporanea, scultura e fumetti: ecco cosa vedere questo weekend in Arengario, in Galleria Civica e nella Reggia di Monza.
Chi non l’ha ancora fatto si affretti. E approfitti dell’ultimo weekend “lungo” prima della ripresa lavorativa a pieno ritmo per andare a visitare a Monza quattro esposizioni che davvero meritano.
C’è tempo fino al 6 gennaio per visitare “E subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio“. Allestita nel Serrone della Villa Reale, la mostra comprende 100 opere di artisti italiani attivi tra il secondo dopoguerra e gli anni Settanta. Da Lucio Fontana a Bruno Munari, da Achille Funi a Ennio Morlotti: tutti i grandi del periodo sono presenti.
Una volta al Serrone, un salto nella Cappella di Corte della Villa Reale è d’obbligo. Perché la struttura, finalmente riaperta al pubblico, fino al 19 gennaio ospita “La Natività“, monumentale e delicato bassorilievo opera dello scultore toscano Aldo Buttini, che si espone al pubblico per la prima volta.
“Raccontare il Natale“, allestita in Arengario fino al 6 gennaio, è la mostra (a ingresso libero, organizzata dal Comune di Monza e dalla Fondazione Franco Fossati) adatta ai più piccoli e a chi, con loro vuole tornare bambino. Rappresentando il Natale nelle sue forme più diverse, tanto laiche quanto religiose, l’esposizione attraversa più di cento anni di storia del fumetto nazionale e mondiale: dal Giornalino della Domenica al Corriere dei Piccoli, da Topolino e i Peanuts a Superman e ai Simpson.
Rimarrà allestita fino al 6 gennaio anche “Fulvio Comi. Fermo immagine sulla Brianza“, mostra a ingresso libero promossa dal Comune di Monza in Galleria Civica (via Camperio, 1). Visibili circa sessanta opere dell’artista monzese che ha dedicato gran parte della sua produzione al territorio brianzolo.
Per informazioni: www.reggiadimonza.it e www.comune.monza.it
In apertura: “Leggenda di mare” di Renato Birolli in esposizione al Serrone della Villa Reale di Monza.