Hamburger di lenticchie, ovvero l’arte del riciclo culinario

Ecco come far sparire in un’unica mossa le lenticchie avanzate da capodanno.
Questa storia di mangiare le lenticchie a capodanno perché “portano bene” e “portano soldi” non mi ha mai convinto più di tanto, probabilmente perché il numero di lenticchie da me ingurgitate finisce inevitabilmente per diventare direttamente proporzionale al numero di sfortune e sventure da affrontare, sopportare e aggirare nel corso dell’anno. Ma abbandonare la tradizione non si può, così a capodanno le lenticchie devono essere mangiate. E se avanzano, ecco un’idea per riciclarle al meglio.
Ingredienti
250 grammi di lenticchie cotte
una carota
un quarto di cipolla
30 grammi di farina 00
olio, sale e pepe
Difficoltà: nessuna
Tempo: poco meno di mezz’ora
Preparazione
Frullo con cura e a lungo le lenticchie, la carota e la cipolla: deve risultarne una crema granulosa ma omogenea. La trasferisco in una terrina, regolo di sale e pepe, aggiungo la farina, un filo d’olio e mescolo per bene. Ricopro una teglia con della carta da forno unta d’olio e vi appoggio tutti gli “hamburger” che riesco a ricavare dall’impasto – a me ne sono venuti 3 di medie dimensioni. Cucino in forno per almeno 15 minuti a 180°.