Riqualificazione urbana e street art: a Monza i giovani diventano protagonisti

15 gennaio 2014 | 14:24
Share0
Riqualificazione urbana e street art: a Monza i giovani diventano protagonisti

AAA giovani artisti e crativi cercasi. “Co-progettazione di spazi giovanili di nuova generazione sul territorio di Monza”: questo il nome del bando istituito dal comune in favore di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni.

AAA giovani artisti e crativi cercasi. “Co-progettazione di spazi giovanili di nuova generazione sul territorio di Monza”: questo il nome del bando istituito dal comune in favore di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Giovani monzesi, e non, dal 16 gennaio al 2 febbraio potranno presentare i propri progetti il cui obiettivo sarà la realizzazione di attività animate e socio educative, oltre ad attività che valorizzino il protagonismo giovanile.

249mila euro: questa la somma complessaiva messa a disposizione dall’amministrazione cittadina per finanziare le iniziative approvate (da un minimo di 10 mila ad un massimo di 40 mila per ciascun progetto). Le proposte, realizzate obbligatoriamente con il conivolgimento anche non esclusivo, dei ragazzidovranno essere rivolte al mondo dei giovani e svolgersi negli appositi spazi che favoriscano l’aggregazione giovanile.

Laboratori artistici, creativi, espressivi, ambientali, creazione e gestione del network sale studio: queste alcune delle tematiche proposte dal bando. Grandi protagonisti saranno anche le attività teatrali, musicali e culturali, senza dimenticare la street art «I progetti di street art saranno volti alla riqualificazione urbana con particolare riferimento al sottopasso di via Rota Grassi, di Corso Milano, di Largo Mazzini, il muro di via Berchet, di via Boccaccio, di via Stucchi dello stadio Brianteo» ha spiegato l’assessore alle Politiche giovanili Egidio Longoni.

I progetti potranno avere una durata massima di 20 mesi con decorrenza da giugno 2014 al 28 febbraio 2016. La fase di progettazione si concluderà a maggio 2014 mentre il convenzionamento è previsto per giugno 2014. «Ciascun progetto potrà reperire il finanziamento necessario per il suo sviluppo anche attraverso sponsorizzzioni, donazioni e attività di fund raising. – ha commentato Longoni – Tra gli spazi messi a diposizione ci sono la sala studio presso il nei, la casetta in legno nell’area dell’ex macello, il suolo pubblico sterrato in via baioni/poliziano, i locali del centro giovani bussola e le sale dei centri civici».