Torri Bianche: ora il collegamento con la “verde” di Cologno nord è diretto

Per rispondere alle esigenze dei dipendenti dal 7 gennaio è stata istituita una nuova fermata delle linea Z322.
Nuovi passi in avanti per il Progetto “Mobilità interaziendale del Centro Torri Bianche”. Per rispondere alle esigenze dei dipendenti dal 7 gennaio è stato istituito un collegamento diretto tra la stazione metropolitana di Cologno Nord e il Centro Torri Bianche. Si tratta di una nuova fermata della linea Z322 “Cologno Nord M2 – Trezzo sull’Adda”, che collega il capolinea della metropolitana milanese “verde” alla stazione degli autobus di Vimercate, in piazza Marconi.
Da Cologno Nord i lavoratori possono ora usufruire di cinque corse (7.42, 7.55, 8.15, 8.30, 8.50) che in circa 15 minuti li portano a destinazione sul luogo di lavoro. Nel tardo pomeriggio sono invece quattro quelle che dal Centro Torri Bianche partono alla volta della linea metropolitana “verde” MM2, alle ore 17.28, 17.44, 18.12 e 18.40.
Il nuovo servizio è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, la Provincia di Monza e Brianza con il progetto “Moving Better”, Assolombarda, Net – Nord Est Trasporti e il Distretto Green and High Tech Monza Brianza. Anche il Comune di Vimercate ha collaborato attivamente realizzando le fermate per salita e la discesa degli utenti presso il Centro Torri Bianche. Il costo del progetto è stato di 250mila euro: il 20% è stato coperto da Giambelli spa, la quota restante è stata versata da regione Lombardia, ente promotore nel luglio del 2011 di un bando su Welfare aziendale e interaziendale vinto poi dal Distretto Green and High Tech di Monza e Brianza.
La fase sperimentale del Progetto “Mobilità Interaziendale del Centro Torri Bianche”, avviata lo scorso 4 giugno 2013 e durata sei mesi aveva visto l’attivazione di tre linee di navette dedicate al trasporto gratuito dei lavoratori dalle stazioni più frequentate, ovvero quelle ferroviarie di Monza e Carnate e quella metropolitana di Cologno Nord. I dati raccolti hanno evidenziato come fosse la sola stazione di Cologno a raccogliere quasi 200 persone dirette al Centro Torri Bianche: su questa tratta, quindi, anche in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, si sono concentrati oggi gli sforzi degli enti coinvolti nella progettazione del servizio di trasporto pubblico.
«Enti pubblici e aziende private si sono sedute allo stesso tavolo e hanno deciso insieme come strutturare la collaborazione – ha dichiarato il Direttore Generale del Distretto Green & High Tech Monza Brianza Giacomo Piccini – Un dato, questo, che parla da sé ed evidenzia la bontà di un progetto che intende agevolare i dipendenti favorendo gli spostamenti casa-lavoro, oltre a ridurre il numero di veicoli inquinanti circolanti su strada. Siamo soddisfatti di questo nuovo modello di governance condivisa, che siamo sicuri possa portare a nuove, produttive sinergie».