Brianza alla Bit: fra stampanti 3D, cultura, fashion e design

14 febbraio 2014 | 01:03
Share0
Brianza alla Bit: fra stampanti 3D, cultura, fashion e design

Nel 2012 la Brianza ha registrato circa 830 mila presenze, per lo più turisti provenienti dall’Italia, anche se tra il 2011 e il 2012 sono state le presenze di stranieri a registrare la crescita maggiore (+20,2%)

Il turismo in Brianza passa anche attraverso i nuovi strumenti digitali, grazie alle stampanti 3D che producono i souvenir. Una nuova tecnologia che la Camera di Commercio MB ha deciso di portare alla Bit all’interno del Padiglione di Regione Lombardia. I visitatori potranno assistere a prove di prototipazione rapida dei simboli della Brianza. Se il “turista sportivo” potrà ricevere una monoposto di Formula1 come souvenir del territorio, l’appassionato di luoghi artistici potrà avere come gadget la “miniatura” del Duomo di Monza.

Ma quali sono i dati del turismo in Brianza? 130 strutture ricettive, tra alberghi ed esercizi extra – alberghieri (che crescono del 16,7% tra 2011 e 2012) e mette a disposizione dei turisti circa 6 mila posti letto. Il settore offre lavoro a circa 10mila addetti, di cui 9mila nei servizi di ristorazione. Nel 2012 Monza e Brianza ha registrato circa 830 mila presenze, si tratta principalmente di turisti provenienti dall’Italia, anche se tra il 2011 e il 2012 sono state le presenze di stranieri a registrare la crescita maggiore (+20,2%). Questi sono i dati elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat.

Oltre alla tecnologia il territorio brianzolo punta attraverso l’azione della Provincia al consolidato turismo culturale, attraverso il richiamo delle delle tante eccellenze del territorio: dal Duomo di Monza con il suo Museo alla basilica di Agliate, dalla Reggia del Piermarini all’Autodromo, dalle Ville di Delizia fino all’archeologia industriale. Ma non è tutto, la Provincia scommette anche sul settore del fashion e del design. “In un momento economico e sociale come quello attuale, l’innovazione costituisce una chiave fondamentale per superare l’attuale congiuntura. L’intendimento è quello di sfruttare al meglio le nostre risorse utilizzando la preziosa “vetrina” della BIT 2014” dichiara l’assessore provinciale al Turismo, Andrea Monti.

Dello stesso parere Giuseppe Meregalli, vice presidente della Camera di Commercio MB che ha sottolineato l’importanza dello sviluppo del territorio anche in vista di Expo 2015 “Siamo convinti che, soprattutto in questo momento che ci vede coinvolti in prima linea nella buona riuscita dell’Esposizione Universale, il turismo e il marketing territoriale passino attraverso le eccellenze del nostro territorio, rappresentate non solo dai luoghi simbolo della Brianza, ma anche dalle imprese innovative, testimonianza del saper fare e del pensare riconosciuti a livello internazionale.”

Sempre nel padiglio 3 della Regione poi sarà presente Photospotland, la start up tra i 2mila sviluppatori nel mondo dei Google Glass, finanziata dal bando Cre-Attivi, promosso dalla Camera di commercio di Monza, che ha investito sulle imprese ad alto contenuto innovativo e creativo, sostenendo start up e aspiranti imprenditori con uno stanziamento di 250mila Euro. Photospotland presenterà le ultime innovazioni del Social Travel, offrendo ai visitatori la possibilità di osservare la Brianza attraverso i dispositivi indossabili, come i  Google Glass, estensione della propria applicazione mobile, grazie alla quale sarà possibile una versione per i fotografi non vedenti.

Anche le singole città brianzole in fiera hanno trovato il loro spazio per fra conoscere le loro eccellenze. Il sindaco di Seregno, Giacinto Mariani, per esempio, non si è fatto scappare l’opportunità di presentare alla vetrina mondiale del turismo tre prodotti culturali che stanno rendendo grande la sua città: il Concorso pianistico internazionale Ettore Pozzoli, il concorso Pozzolino e il Lascito Crippa.

Movimento dei clienti per tipo di esercizio disaggregato. Anno 2012

Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat

Numero di occupati nel settore alloggio e ristorazione

Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat