Brianza, donazione organi: il consenso con la carta d’identità. Ecco come

cittadini potranno sottoscrivere la dichiarazione di volontà a donare dopo la morte e al fine del trapianto i propri organi e tessuti presso l’Ufficio Anagrafe quando si recheranno per richiedere o rinnovare la carta d’identità.
Sulla linea tracciata dalla sperimentazione nei comuni di Terni e Perugia nel 2012, in concerto con il Ministero della Salute e la Consulta Nazionale Trapianti, prende il “la” il protocollo d’intesa siglato lo scorso ottobre tra Asl Monza e Brianza e il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci in materia di donazione di organi.
I cittadini potranno sottoscrivere la dichiarazione di volontà a donare dopo la morte e al fine del trapianto i propri organi e tessuti presso l’Ufficio Anagrafe quando si recheranno per richiedere o rinnovare la carta d’identità, dove un funzionario illustrerà loro la possibilità di sottoscrivere una dichiarazione di consenso, in anonimato.
La novità riguarda nell’immediato i comuni di Bovisio Masciago, Sulbiate, Muggiò, Villasanta e Lentate sul Seveso, che hanno aderito già all’iniziativa. È in divenire, dopo il compimento delle procedure burocratiche e legislative, anche presso i comuni di Monza, Lissone, Seregno, Vimercate e Brugherio che hanno espresso parere favorevole e che si apprestano a deliberare.
L’ospedale San Gerardo di Monza si conferma ai vertici lombardi per donatori utilizzati, nel 2013 sono stati 21. «Ma c’è ancora molto da fare – precisa Lucio D’Atri, consiglio direttivo Aido Monza e Brianza – sono 326 le persone in attesa di trapianto solido sul territorio, 448 in attesa di trapianto di cornee. Da una recente indagine è emerso che il 72% dei brianzoli si dichiara favorevole alla donazione.
Lo scorso anno su 38 possibili donatori segnalati per 10 non si è potuto procedere per l’opposizione dei parenti, un diniego che trova adempimento in una vecchia legge, mentre per altri 7 per motivi di ordine medico. Gli organi si possono prelevare da donatori di età massima pari a 70 anni, per le cornee, invece, i donatori possono avere compiuto anche 90 anni».