Giorno Ricordo: la Brianza commemora le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

7 febbraio 2014 | 00:07
Share0
Giorno Ricordo: la Brianza commemora le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

Mostre, spettacoli teatrali, letture sceniche e presentazioni di libri: sono tantissimi gli eventi in programma.

È diventato solennità civile nazionale italiana nel 2004 e da allora viene celebrato il 10 febbraio di ogni anno. Il Giorno del Ricordo è ormai vicino: i comuni della provincia di Monza e Brianza hanno organizzato celebrazioni e manifestazioni per ricordare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

Besana in Brianza. Venerdì 14 febbraio alle 21 nella Sala del Consiglio del Palazzo municipale è previsto il Concerto del Gruppo di Ottoni della Scuola di Musica di Casatenovo. A seguire sarà presentato il filmato “Pola addio“.

Brugherio. Enzo De Pace presenterà il suo libro “L’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra” lunedì 10 febbraio alle 21, presso las Sala Conferenze della Biblioteca Civica di via Italia. L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna *”BruInverno, Memoria & ricordo 2014”.

Cesano Maderno. Alle 17 di domenica 9 febbraio, in sala Aurora, a cura del Teatro dell’Aleph verrà proposto lo spettacolo “La nave del ritorno“, un’azione scenica sull’eccidio delle foibe. Alle 21 di martedì 18 febbraio, sempre in sala Aurora, verrà presentato il libro di Umberto De Pace “L’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra“, testimonianze di cittadini monzesi di una pagina poco conosciuta della nostra storia.

Desio. Martedì 11 febbraio alle 21 La Compagnia Acetico Glaciale propone lo spettacolo teatrale “Perchè erano italiani – Il tragico silenzio delle foibe“. Appuntamento in Sala Pertini (piazza Don Giussani).

Lissone. Inaugura il 6 febbraio in biblioteca civica la mostra (a cura di ANVGD – Comitato Monza Brianza) “ISTRIA E DALMAZIA: Storia delle terre italiane perdute dopo il secondo conflitto mondiale“. Stesso giorno e stesso luogo per la proiezione, alle 21, del documentario “ITALIANI PER SCELTA: 7 STORIE ISTRIANE Un reportage tra i luoghi dell’esodo”
realizzato dal regista Nevio Casadio. L’evento principale è però in programma domenica, 9 febbraio: alle 10.30 in largo Martiri delle Foibe per la cerimonia di commemorazione alla presenza delle autorità civili e dell’arma e per l’inaugurazione di un nuovo monumento in pietra del Carso realizzato per l’occasione.

Meda. Gli appuntamenti sono 2. Sabato 8 febbraio presso la Sala civica “Radio” dalle 15 alle 19 si potrà visitare una mostra fotografica a cura dell’Associazione Culturale Civiltà Italiana in collaborazione con il Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia. Domenica 9 avrà luogo la tradizionale deposizione della corona d’alloro in piazza Cavour.

Monza. Il centro civico di via Lecco ospiterà il L’esodo di Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra. Testimonianze di cittadini monzesi”, letture tra prosa, poesia e musica ispirate al libro di Umberto De Pace. Alle 21 del 14 febbraio in Sala Maddalena verrà presentato il libro “In Istria prima dell’esodo: autobiografia di un esule da Pola”, di Lino Vivoda.

Muggiò. La cerimonia è in programma per domenica 16 febbraio, in piazza Norma Cossetto. Alle 10.30, dopo i discorsi istituzionali, i partecipati visiteranno la mostra che verrà allestita proprio in piazza.

Nova Milanese. Le attività sono state unite a quelle organizzate in occasione del Giorno della Memoria. Ecco allora che sono ancora visitabili sia la mostra “Shoah, Foibe… e poi calò la notte” e i filmati del ciclo “M.I.R. Memoria in Rassegna”. Entrambi al Centro di Cultura Villa Brivio (piazza Vertua Prinetti).

Seveso. Domenica 9 febbraio alle ore 16.30 presso l’istituto scolastico Leonardo Da Vinci Tiziana Ballarini, figlia di Amleto Ballarini, Presidente della Società di Studi Fiumani, a sua volta esule, esporrà la Mostra “Istria, Fiume, Dalmazia: la Storia, le Foibe, l’Esodo”.