Torna Turisti a Km Zero seconda edizione. Nel 2013 un successo di visitatori

Dopo un primo anno di successi per Turisti a Km Zero con 1260 visitatori, torna nel 2014 la manifestazione artistico-turistica più importante della Brianza.
Dopo un primo anno di successi per Turisti a Km Zero con 1260 visitatori, torna nel 2014 la manifestazione artistico-turistica più importante della Brianza.
Promossa dal Must di Vimercate in collaborazione con diverse associazioni culturali del territorio e con il patrocinio della provincia di Monza e Brianza, Turisti a Km Zero partirà il prossimo 23 febbraio alle ore 10 con la visita alla Villa Greppi a Monticello Brianza, per concludersi a novembre con una serie di visite che vanno dall’incantevole borgo di Canonica di Triuggio, al misterioso chiostro dell’ex Convento di San Francesco a Vimercate, alle meravigliose Ville di Delizia del territorio (Villa Gallarati Scotti, Villa Taverna, Villa Trivulzio), alle vedute lungo l’Adda tra Paderno, Cornate Trezzo e Vaprio e molto altro. In programma anche alcune gite “fuori porta” a Milano, Bergamo e Crespi d’Adda.
In totale sono previste 18 tappe: 10 nella Provincia di Monza e Brianza, 5 nella Provincia di Milano, 1 nella Provincia di Lecco e 2 nella Provincia di Bergamo.
La visita guidata a Villa Greppi a Monticello Brianza sarà condotta dalla storica dell’arte Simona Bartolena dell’Associazione Heart e dalle guide della Cooperativa Brig. Simona Bartolena accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra d’arte contemporanea “Legno”, nell’ambito della rassegna Materie. Si proseguirà poi, insieme alle guide della coop. Brig, visitando gli ambienti della villa neoclassica costruita agli inizi dell’800 per volere del Conte Greppi.
PROGRAMMA DELLE VISITE GUIDATE:
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014 – Ore 10.00 (Durata: 1h e 30′)
VILLA GREPPI: TRA ANTICO E CONTEMPORANEO con SIMONA BARTOLENA
ORGANIZZATORI: MUST e Associazione Heart Pulsazioni Culturali. Si ringrazia il Consorzio Brianteo Villa Greppi e la
Cooperativa Brig
RITROVO: ore 9.45 in Via Monte Grappa 21 a MONTICELLO BRIANZA (LC)
COSTO: 10 € a persona (8 € ridotto 6/12 anni – gratis per minori di 6 anni)
ACCESSIBILITÀ: non accessibile ai disabili
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0396659488 (tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA – Simona Bartolena accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra d’arte contemporanea “Legno”,
nell’ambito della rassegna Materie. Si proseguirà poi, insieme alle guide della coop. Brig, visitando gli ambienti della villa
neoclassica costruita agli inizi dell’800 per volere del Conte Giacomo Greppi. L’edificio è immerso in un grande parco
all’inglese.
DOMENICA 2 MARZO 2014 – Ore 16.00 (Durata: 1 ora)
LE STANZE SEGRETE DI CASA BANFI (Ex Convento di S. Francesco)
ORGANIZZATORI: MUST e Associazione Art-U. Si ringraziano i proprietari degli edifici
RITROVO: ore 15.45 in via Cereda 7, VIMERCATE
COSTO: 6 € a persona (4 € ridotto 6/12 anni – gratis per minori di 6 anni e per disabili)
ACCESSIBILITÀ: parzialmente accessibile ai disabili
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0396659488 (tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA – Nella prima metà del XIII secolo l’ordine francescano fonda un convento ai margini del borgo medievale di
Vimercate, a due passi dall’antico ospedale medievale. Oggi dell’intero complesso rimangono alcune strutture, quali il
chiostro, la chiesa di San Francesco, l’oratorio di San Giacomo, riconvertite in abitazioni private e abitualmente non
accessibili al pubblico. La visita esclusiva all’edificio sarà l’occasione per riscoprire l’antica storia del borgo di Vicus
Mercati e osservare da vicino preziose testimonianze di pittura del XIV e XV secolo, che facevano parte dell’originaria
decorazione del convento e della chiesa francescana.
SABATO 29 MARZO 2014 – Ore 15.00 (Durata: 2h e 30′)
I MONUMENTI DELLA CITTÀ ALTA DI BERGAMO
ORGANIZZATORI: MUST e Associazione Bergamo Su & Giù
RITROVO: ore 14.45 in piazza Mercato delle Scarpe, BERGAMO
COSTO: 10 € a persona (8 € ridotto 6/12 anni – gratis per minori di 6 anni)
ACCESSIBILITÀ: non accessibile ai disabili
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0396659488 (tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA – L’itinerario si snoderà lungo il percorso classico all’interno delle Mura Venete di Bergamo Alta e
comprenderà i seguenti monumenti: gli interni e gli esterni della Basilica di S. Maria Maggiore, della Cappella Colleoni e
del Duomo; gli esterni del Palazzo della Ragione, del Battistero e della Biblioteca Civica; la visita a Piazza Vecchia con la
Torre Comunale e a Piazza Duomo; una passeggiata all’interno della Rocca Viscontea, oggi Parco delle Rimembranze.
DOMENICA 13 APRILE 2014 – Ore 10.00 (Durata: 1h e 15′)
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO con SIMONA BARTOLENA
ORGANIZZATORI: MUST e Associazione Heart Pulsazioni Culturali
RITROVO: ore 9.45 in via Giorgio Jan 15, MILANO
COSTO: 10 € a persona (8 € ridotto 6/12 anni – gratis per minori di 6 anni e per disabili)
ACCESSIBILITÀ: accessibile ai disabili
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0396659488 (tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA – Simona Bartolena vi accompagnerà alla scoperta della Casa-Museo Boschi Di Stefano che espone, nei
locali abitati in vita dai coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968), una selezione di circa
trecento opere donate al Comune di Milano nel 1974. La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della
storia dell’arte italiana del XX secolo, comprendente pitture, sculture e disegni.
SABATO 26 APRILE 2014 – Ore 15.00 e 16.30 (Durata: 1h e 30′)
VILLA GALLARATI SCOTTI: IL CORPO NOBILE E IL PARCO
ORGANIZZATORI: MUST e Associazione Art-U. Si ringrazia Chateau Form
RITROVO: ore 14.45 e 16.15 in via T. Scotti, VIMERCATE (Oreno)
COSTO: 7 € a persona (5 € ridotto 6/12 anni – gratis per minori di 6 anni e per disabili)
ACCESSIBILITÀ: parzialmente accessibile ai disabili (presenza di sentieri sterrati)
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0396659488 (tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA – Villa Gallarati Scotti rappresenta uno dei migliori esempi di dimora signorile lombarda. L’imponente villa
(sec. XVII-XIX) fu trasformata in forme neoclassiche da Simone Cantoni, con l’ampia corte anteriore chiusa da due
tempietti e il corpo nobile su tre piani con ampi saloni riccamente arredati e affrescati. Alle spalle si apre il grandioso
parco, che nell’impianto all’inglese conserva tracce dell’antico giardino all’italiana, dove emerge il barocco Ninfeo del
Nettuno.
LA RASSEGNA PROSEGUIRÀ FINO A NOVEMBRE CON I SEGUENTI APPUNTAMENTI *:
Dom 4 maggio – MILANO: Museo del Duomo con Graziano Alfredo Vergani
Dom 18 maggio – TRIUGGIO: Villa Taverna e il borgo di Canonica
Dom 1 giugno – CORNATE D’ADDA: Lungo il Naviglio di Leonardo
Dom 8 giugno – CAPRIATE S. GERVASIO: Il villaggio operaio di Crespi d’Adda (Patrimonio dell’umanità – UNESCO)
Dom 22 giugno – ARCORE: Il complesso Borromeo D’Adda
Sab 5 luglio – VIMERCATE: I luoghi nascosti di Villa Sottocasa
Dom 6 luglio – MONZA: Ville e cascine nel Parco di Monza
…e a seguire:
CASSANO D’ADDA: Fortezza Viscontea
TREZZO S/ADDA: Centrale Taccani e promontorio sull’Adda
VAPRIO D’ADDA: Casa del custode delle acque e Villa Melzi
AGRATE BRIANZA: Villa Trivulzio
MILANO: Villa Necchi Campiglio con Simona Bartolena
MONZA: Museo del Duomo con Graziano Alfredo Vergani
*Le destinazioni e le date da maggio a novembre sono suscettibili di modifiche. I dettagli definitivi verranno pubblicati al
più presto.
CONTATTI
MUST Museo del territorio vimercatese – Villa Sottocasa
Via Vittorio Emanuele II, 53 – 20871 VIMERCATE – MB
tel. 0396659488
email. info@museomust.it