Cesano Maderno: la biblioteca dà i numeri. Nel 2013 quasi 60mila prestiti

La biblioteca civica di Cesano tira le somme sul 2013, e il risultato è positivo.
Come ogni anno, alla fine di gennaio, la biblioteca di Cesano tira le somme sui 12 mesi passati. Il risultato? «Quella che emerge è una Cesano vivace, attiva, estremamente ricca di proposte e iniziative culturali – risponde l’assessorealla Cultura e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Monumentale, Celestino Oltolini -. La biblioteca si conferma luogo privilegiato di incontro con il libro, ma anche luogo di proposta, relazioni, approfondimento, ricerca e confronto». Molte sono a questo proposito le realtà nate al suo interno, come gli Amici della Biblioteca, il gruppo di lettura Pequod, le Incantastorie, ma numerose sono anche le attività che la biblioteca porta all’esterno, per esempio ai ragazzi dell’Istituto Superiore Ettore Majorana.
Iniziative per tutte le età: storie raccontate per i più piccoli, lezioni sulla preparazione delle tesine per gli studenti, iniziative di lettura rivolte agli anziani della rsa don Emilio Meani. E ancora: e presentazioni di libri e incontri con l’autore, che hanno visto più di 800 partecipanti agli incontri con Beppe Severgnini, Nando Dalla Chiesa, Andrea Vitali e Sveva Casati Modigliani.
Ecco a voi un po’ di numeri: 10.193 sono stati gli “utenti complessivi” che hanno fruito del servizio, oltre il triplo dei registrati a Cesano, che sono 3.295; 59.825 i prestiti nel 2013, con una media giornaliera di 230/250 per i 291 giorni di apertura annui della biblioteca. Circa 14.100 euro sono le risorse che l’Amministrazione guidata da Gigi Ponti ha stanziato nel 2013 per la Biblioteca Civica. Rispetto ai bilanci precedenti sono stati destinati 5.000 euro in più per l’acquisto di nuovi libri, con una chiara e sintomatica inversione di tendenza rispetto ai tagli degli anni precedenti.
Per il nuovo anno, non ci resta che augurare una buona lettura!
G.S.