Cross per tutti a metà percorso: il 16 febbraio a Seveso

7 febbraio 2014 | 10:32
Share0
Cross per tutti a metà percorso: il 16 febbraio a Seveso

Nel mezzo del cammin del nostro Cross per Tutti, ci siamo ritrovati talvolta al sole, talaltra immersi nel fango, ma anche in balia del vento; e ora a metà del nostro percorso, è arrivato il momento di dare una prima occhiata alle classifiche

Nel mezzo del cammin del nostro Cross per Tutti, ci siamo ritrovati talvolta al sole, talaltra immersi nel fango, ma anche in balia del vento; e ora a metà del nostro percorso, è arrivato il momento di dare una prima occhiata alle classifiche; un’occhiata che serva a chi è in testa, per programmare i propri allenamenti e mantenere la posizione di comando; a chi insegue, per studiare una nuova strategia per recuperare posizioni; a tutti, per continuare a divertirsi con la corsa campestre.

E per continuare sull’onda della poesia e della cavalleria, prima le donne e i bambini.

Sono proprio tanti gli esordienti, presenti in massa alle tre prove corse finora: ben 788, suddivisi tra le varie categorie, di cui 162 non si sono persi nemmeno una tappa; 239 hanno invece preso parte a due gare, mentre in 387 si sono cimentati solo in una delle competizioni inscenate ad oggi; ma anche per questi ultimi c’è ancora modo di essere protagonisti il 15 marzo nella serata finale di premiazione: tutti i giovani che hanno corso almeno quattro delle sei tappe in calendario riceveranno infatti un riconoscimento.

Beatrice Taverna/Friesian Team è la Leader indiscussa tra le Allieve: con 75 punti è infatti saldamente al comando della propria categoria, dove, a distanza, la inseguono Elena Morgillo/Azzurra Garbagnate M.nese (57) e Alice Posenato/PBM Bovisio Masciago (49).

Ancora più netto il primato di Matteo Schiavone/Atletica Monza tra gli Allievi: per lui ben 82 punti, 22 in più di Samuele Nava/Atletica Erba – quest’ultimo ha però preso parte a due solo prove, quella annegata nel fango a Cesano Maderno e quella di San Vittore Olona, vincendole nettamente entrambe; terzo invece, e anch’egli con due tappe all’attivo, Mirko Crespiatico/N. Atl. Fanfulla Lodigiana, terzo a Paderno Dugnano e ottavo a Cesano Maderno.

Tra le Junior è invece un discorso a due: Irene Faccanoni/Pool. Soc. Atl. Alta Valseriana supera al momento l’avversaria Martina Giangolini/Friesian Team con 48 punti su 34. Ex aequo tra la variante maschile: con 55 punti Mohamed Ouhda/Pool. Soc. Atl. Alta Valseriana e Omar Guerniche/CS S. Rocchino se la giocano lasciando a quota 42 Alessandro Perego/Pol. Besanese.

È la Promessa Federica Cavenaghi della Bracco Atletica a primeggiare di misura su Deborah Aldeghi dell’Atletica Monza e Sara Longoni del CUS Pro Patria Milano (55, 53 e 47 punti rispettivamente). Andrea Bellandi/Atletica Cinisello (51) guida invece le Promesse davanti al compagno di squadra Alessandro Vercesi (43) e Federico Perugini/Atletica Monza (41).

Sono divise da meno di dieci punti le ragazze categoria SF35: a quota 295, Cinzia Lischetti/GS Marathon Max guarda dall’alto Roberta Locatelli/Runners Bergamo, distanziata di una sola lunghezza, e Raffaella Preatoni/Azzurra Garbagnate M.nese ferma a 288; le tallona Sara Cesana/EuroAtletica 2002, la protagonista rosa del nostro contest corsa, che ha nel proprio bottino 279 punti.

Più distesa invece la classifica delle SF40 che vede oggi al comando Valentina Pelosi/EuroAtletica 2002: per lei, 298 punti rispetto ai 278 di Barbara Anzini/Pol. Bienate Magnago Atletica e ai 267 di Sara Maria Luisa Ranieri/Daini Carate Brianza. Un secondo, un primo e un tuo posto regalano il primato a Roberta Ghezzi/PBM Bovisio Masciago tra le SF45: 10 lunghezze la separano da Antonia Papalia/Atletica Cinisello (297 contro i 287); ben 20 nei confronti di Alessandra Negri/Atletica Cesano Maderno.

En plein di Elena Giovanna Fustella tra le cinquantenni: tre medaglie d’oro per l’atleta dll’Atletica Lecco-Colombo Costruzioni, che dovrà però lavorare sodo per tenere a distanza le agguerrite ragazze dell’Azzurra Garbagnate M.nese, Giusy Verga e Tarcisia Colombo rispettivamente con 296 e 291 punti.

Sfugge per un soffio la tripletta sul gradino più alto del podio a Gabriella Maggioni/Pol. Lib. Cernuschese, che si ferma alla medaglia d’argento alla terza prova; questa défaillance non le impedisce però di mantenere saldamente il comando con 299 punti totali, a tre lunghezze da Gianna Rigamonti/ASD Marciacaratesi e sette da Patrizia Cortellezzi/PBM Bovisio Masciago.

Poche, ma buone le “giovanotte” delle categorie più agée: sarà duello fino all’ultimo metro tra Lidia Ravera/Circolo Amatori Podisti e Michelina Pistillo/Atletica Ambrosiana tra le SF60; tra Osanna Rastelli/Atletica Cinisello e Gabriella Bancora/GP Avis Castelraimondo tra le SF65; mentre fa gara a sé la settantenne Maria Pia Riboldi dell’Atletica Cinisello.

É Giuliano Nerucci/EuroAtletica 2002 l’over 35 al comando della classifica con 284 punti; lo inseguono Roberto Sanavio/Atletica Cinisello fermo a quota 279, e Fabrizio Bernardi/Road Runners Club Milano bloccato sul muro dei 276.

Salendo di categoria, troviamo due atleti della PBM Bovisio Masciago sul gradino più alto e su quello più basso del podio: Gerardo Milo (286) e Roberto Lentini (241) sono divisi da Paolo Noé, rappresentante del Road Runners Milano (253) – un buon momentaneo quinto posto per Roberto Graziadei, compagno di vita, di corsa e di contest della nostra Sara, diviso da 61 lunghezze dalla testa della classifica.

Il primato tra gli gli SM45 é invece una questione a due tra gli esponenti del Runners Bergamo: Driss Jezm si trova ora al comando con 299 punti su Giovanni Moretti, che di punti ne ha invece 294; più staccato con 282 misure, Luigi Solvi dell’Atletica Cinisello. Penalizzato dall’influenza che lo ha costretto a letto in occasione della prova a Paderno Dugnano, il terzo protagonista del nostro contest, Antonio Aracri/EuroAtletica 2002 si trova al momento in 48.a posizione a quota 110.

Massimo Martelli/Atleticrals2-Teatro alla Scala conquista la temporanea prima piazza tra gli SM50 grazie a due primi e un secondo posto; per lui, 296 punti contro i 288 di Michelangelo Morlacchi/Runners Bergamo e i 283 di Giacomo Lia/GS Marathon Max.

Sei lunghezze separano invece i protagonisti del momento nella categoria SM55: terza piazza per Maurizio Cappa/Atletica Meda (287); argento per Zeffiro Pesce/GS Marathon Max; gradino più alto per Daniele Tamoni/Atletica Cinisello (292).

Due ori e una nona piazza regalano il comando tra gli SM60 a Giuseppe Moretti/Azzurra Garbagnate M.nese: 172 i punti conquistati ad oggi, due in più rispetto a Umberto Cambiago/GSA Brugherio; sei in più nei confronti di Giuliano Villani/Atletica Cinisello.

Si rifà invece del secondo posto di Paderno Dugnano, Andrea Nozza/GS Avis Treviglio G. Brusaferri: i suoi due primi posti a Cesano Maderno da San Vittore Olona lo pongono in cima al compagni della categoria SM65 davanti a Giuseppe Faé/GS Montestella e ad Angelo Palmiro Concari/Road Runners Club Milano.

Sono invece tre primi posti assoluti quelli agguantati da Aldo Borghesi/Azzurra Garbagnate M.nese: un trionfo assoluto che lo colloca di diritto in testa alla classifica degli SM70 con 90 punti; dietro di lui, in rincorsa, Nunzio Davanzo/Atletica Cinisello (86) e Giampaolo Gerbaz/Road Runners Club Milano (78).

Analoga storia tra gli SM75: sempre vittorioso Remo Andreolli/Atletica Cinisello; sempre secondo Oscar Iacoboni/EuroAtletica 2002; sempre terzo pietro Ferrari/Road Runners Club Milano.

E, per finire, le categorie assolute.

La tenace Martina Soliman/PBM Bovisio Masciago è la prima SF con 72 punti; a quattro lunghezze da lei, un’agguerrita Lia Tavelli del Circolo Podisti Amatori; più distanziata e ferma a quota 54, Chiara Rossi – ma, a differenza delle due avversarie leader di categoria, la rappresentante dell’Atletica Monza ha partecipato a due delle tre prove corse finora: prima a Paderno Dugnano e settima a Cesano Maderno.

È Saturnino Palombo dell’Azzurra Garbagnate M.nese a primeggiare di misura tra gli SM: solo due punticino lo separano infatti da Davide Lupo Stanghellini/N. Atl. Fanfulla Lodigiana. Entrambi hanno preso parte a due delle tappe del circuito, a differenza del terzo classificato ad oggi, Marco Tracogna/GS Montestella, che si è messo in gioco in tutti et re gli appuntamenti. Quindicesimo il nostro Mattia Pirotti del Gruppo Podistico Melzo ASD, il nostro quarto uomo del contest corsa.

A livello generale, quasi assoluto il dominio di EuroAtletica 2002 tra le società iscritte: il gruppo sportivo di Paderno Dugnano primeggia infatti sia con la categoria Esordienti/Ragazzi/Cadetti – 1728 punti complessivi, rispetto ai 1532 dell’Atletica Concorezzo e ai 1346 dell’Atletica Cinisello, sia con i Master – 9193 punti, quasi il doppio dei Road Runners Club Milano fermi a 5025; terza piazza ancora una volta per l’Atletica CInisello (4664). Nella divisione Allievi/Junior/Promesse/Senior l’Atletica Valle Brembana è al comando con 380 punti davanti a N. At. Fanfulla Lodigiana (372) e al CUS Pro Patria Milano (354).

Ancora una settimana di pausa per studiare le classifiche consultabili sul nostro sito, www.crosspertutti.it, allenarsi e correre poi dando il meglio in occasione della quarta tappa, valida come Campionato Provinciale FIDAL Milano Categorie Ragazzi- Cadetti – Allievi – Junior – Promesse – Senior.

fonte: Ufficio Stampa – Cross per Tutti