Nasce la Fondazione Messina: scuola per la formazione e il lavoro degli artigiani

Polo formativo dedicato alla formazione superiore nel settore del Legno-Arredo; tra i soci Fondatori APA Confartigianato Milano Monza e Brianza, Federlegno Arredo, la Provincia, la Camera di Commercio e ASLAM.
Ieri, presso la sede di Federlegno Arredo di Milano è stata costituita la Fondazione Rosario Messina, polo formativo dedicato alla formazione superiore nel settore del Legno-Arredo; tra i soci Fondatori anche APA Confartigianato Milano Monza e Brianza accanto a Federlegno Arredo, la Provincia e la Camera di Commercio di Monza e Brianza e ASLAM.
Approvata e finanziata il 13 dicembre 2013 con decreto Direzione Generale Istruzione-Formazione-Lavoro, la Fondazione propone un percorso di studio di “Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore Legno Arredo”. Il corso, della durata di due anni e aperto ai giovani in possesso di un diploma sarà caratterizzato da una forte alternanza scuola-lavoro con 300 ore di stage annuali in uffici commerciali esteri di aziende del territorio. La sede della Fondazione sarà a Lentate sul Seveso e i primi percorsi formativi saranno avviati a settembre di quest’anno.
La Fondazione Rosario Messina formerà giovani esperti in materiali, tecnologia applicata e prodotto, con competenze specifiche in ambito commerciale finalizzate alla vendita sui mercati esteri.
«È un progetto strategico e di ampio respiro per il nostro territorio – spiega Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato – Il saper fare artigiano e l’eccellenza del mobile brianzolo hanno bisogno di risorse umane qualificate e competenti per penetrare i mercati esteri, che sappiano comunicare in modo efficace l’eccellenza del prodotto e la tradizione del nostro territorio».
«In cima a tutti i sogni degli imprenditori quando si impegnano con una nuova risorsa è la “conoscenza pratica”, in qualunque settore. Si cercano attitudini supportate da conoscenze – dichiara Ferdinando Perego, presidente della categoria Legno-Arredo per Confartigianato. Purtroppo l’Italia è penalizzata dal dominante modello culturale che contrappone il sapere al saper fare, la conoscenza teorica alle competenze tecniche e pratiche. La situazione è paradossale: da un lato gli imprenditori non riescono a trovare manodopera qualificata, dall’altro abbiamo milioni di giovani disoccupati. Come Confartigianato stiamo lavorando per creare un rapporto più stretto tra scuole e aziende e rilanciare la formazione professionale. La Fondazione propone un percorso che va proprio in questa direzione e che merita attenzione perché le imprese saranno coinvolte nella formazione qualificata di cui hanno necessità».
Foto, da twitter