Lissone, dati definitivi sperimentazione rifiuti. In tre mesi +12% differenziata

11 febbraio 2014 | 00:41
Share0
Lissone, dati definitivi sperimentazione rifiuti. In tre mesi +12% differenziata

Arrivati i dati definitivi sulla sperimentazione rifiuti che dallo scorso ottobre interessa il quartiere Pacinotti, a Lissone.

Arrivati i dati definitivi sulla sperimentazione rifiuti che dallo scorso ottobre interessa il quartiere Pacinotti, a Lissone. Il sacchetto col microchip, che premia i cittadini virtuosi in quanto è la misura con cui viene calibrata la tassa sui rifiuti: più ricicli meno paghi, pare proprio funzionare. I dati, diffusi da Gelsia, parlano di una percentuale salita dal 64,3% al 76,2%, quasi 12 punti percentuali di crescita in tre mesi e la cessazione del fenomeno di dispersione di rifiuti sul territorio.

E ancora, sempre secondo i dati Gelsia: il rifiuto indifferenziato raccolto nel quartiere è sceso dai 6650 kg/settimana del vecchio sacco grigio ai 3500 kg/sett del sacco blu: quasi la metà (- 47%) di rifiuti da smaltire in meno; inoltre, «la percentuale di cittadini che espone il sacco blu ogni settimana corrisponde a circa il 30% del totale delle utenze. Significa che le famiglie consegnano il sacco blu solo quando è davvero pieno, cioè una volta ogni tre settimane: questo consente l’ottimizzazione dei percorsi di raccolta; gli addetti risparmiano tempo e dunque si riducono i costi».

E i margini di miglioramento? È sempre Gelsia a individuarli: «La componente differenziabile che rimane nel sacco blu è ancora del 34% (24% multimateriale + 10%verde), mentre nel sacco grigio raggiungeva circa il 50% (33% multimateriale + 18% verde); esiste dunque ancora un buon margine di crescita. E di risparmio: perché la riduzione dell’indifferenziato diminuisce i costi di smaltimento in discarica o all’inceneritore e nello stesso tempo aumenta i contributi Conai corrisposti per il materiale riciclabile».

L’amministrazione, alla luce di questi dati, ha deciso di prorogare sul territorio interessato la sperimentazione per tutto il 2014 e di estenderla nei prossimi mesi alla frazione Bareggia, prima di coinvolgere l’intera città nel 2015.