Lissone, locale con lente d’ingrandimento. Come riconoscere documenti falsi

Lissone dichiara guerra ai documenti falsi e alle false generalità.
Lissone dichiara guerra ai documenti falsi e alle false generalità. La polizia locale della città del mobile, la scorsa settimana, ha organizzato e tenuto un importante corso, aperto anche ai cittadini, a 60 agenti e 15 distretti locali di altrettanti comuni della zona per il riconoscimento di documenti contraffatti. «Un corso che nasce dall’esigenza – commenta Antonio Virgilio Liberato, comandante della locale – di riuscire a focalizzare la presentazione di documenti falsi durante i controlli di polizia e tentare di riconoscere i falsi autentici».
Un problema diffuso a Lissone? «Oggi sono le assicurazioni false e le patenti a rappresentare la fetta maggiore della questione – continua Liberato – mentre qualche anno fa erano i permessi di soggiorno. È diventato molto complicato riconoscere il falso perché gli strumenti moderno permettono una capacità di falsificazione molto elevata».
«Attenzione a filigrana e grammatura della carta – conclude Liberato – che hanno una diversa resa nei documenti falsificati».