Seveso, l’intervista della Rai al sindaco Butti. In onda il 16 febbraio

Icmesa, diossina e Pedemontana gli argomenti principali. L’incontro con le telecamere si è svolto presso il Bosco delle Querce, luogo simbolo di una Seveso che ha a cuore la tutela ambientale.
Il primo cittadino di Seveso, Paolo Butti, è stato intervistato nel pomeriggio di giovedì 6 febbraio per la trasmissione “TeleCamere”, in onda la domenica su Rai3. L’incontro con le telecamere della Rai si è svolto presso il Bosco delle Querce, luogo simbolo di una Seveso che ha a cuore la tutela ambientale.
«Seveso è una città che vuole guardare al futuro senza perdere il legame fondamentale con la sua storia – ha dichiarato il sindaco all’inizio dell’intervista -. Vorremmo che il nostro paese riuscisse a fornire un esempio a livello internazionale, anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, nata in seguito all’incidente del 10 luglio 1976 (si fa rifarimento al disastro dell’azienda Icmesa di Meda che provocò la fuoriuscita di una nube di diossina del tipo TCDD, una tra le sostanze tossiche più pericolose. I materiali rimossi furono posizionati in alcune vasche di contenimeto dove ogge sorge sopra il Bosco delle Querce ndr)».
Il sindaco è poi passato ad un argomento scottante e attuale, quello della Pedemontana, ribadendo ancora una volta la necessità di effettuare ulteriori indagini ambientali relative alla presenza di diossine.
L’intervista andrà in onda durante la trasmissione condotta da Anna La Rosa nella puntata di domenica 16 febbraio.
G.S.