Seveso: teatro, libri e cultura, l’offerta del Comune

I progetti culturali del comune di Seveso per la prossima stagione: incontri con gli autori, spettacoli teatrali, laboratori per bambini.
Siamo ancora nel bel mezzo dell’inverno, ma a Seveso le iniziative culturali primaverili sono già programmate fino a maggio. «Avevamo promesso più cultura sul territorio, e queste sono le nostre proposte – dichiara orgogliosa l’assessore alle Politiche culturali Roberta Miotto –. Vogliamo smuovere le acque, riportando una maggiore vitalità non solo in biblioteca, con presentazioni di libri e laboratori per bambini, ma anche per quel che riguarda le iniziative teatrali».
La novità, per quel che riguarda la programmazione teatrale, è la collaborazione con i comuni di Meda, Barlassina e Cesano: un territorio allargato che darà la possibilità di garantire più pubblico e più pubblicità, ma anche di non incrociare l’offerta teatrale con quella dei paesi limitrofi. «In tempi di crisi, sapendo che la cultura ha sempre un budget ristretto, abbiamo voluto unire le forze – ha commentato l’assessore Miotto -. Non solo: abbiamo anche deciso di avvalerci dell’aiuto di Michela Marelli, direttrice artistica del Teatro in-folio di Meda e coordinatrice dell’associazione Tutti nei Teatri ».
Si comincia sabato 15 febbraio alle ore 21.00 con “(S)Legati”, storia vera di montagna e amicizia. Dove? Mancando di un vero e proprio teatro, l’amministrazione si servirà sia dei luoghi comunali, come la Sala polifunzionale del Bosco delle Querce, dove si terrà appunto (S)Legati, sia degli oratori, dell’aula magna della scuola media, e di alcuni bar (il Caffè Manzoni e il Bar Massimo).
Qualche giorno più tardi, presso la Biblioteca Villa del Sole, si inaugurerà anche il ciclo di presentazioni di libri. Si parte mercoledì 19 febbraio con “Paralympic Emotion”, il racconto dell’esperienza di Briantea84 alle Paralimpiadi di Londra. Per i sevesini segnaliamo in particolare la presentazione de “L’ombra del sultano”, il nuovo romanzo di Alessandro Perdon, residente a Seveso nel quartiere Altopiano: l’appuntamento è per mercoledì 9 aprile alle ore 21.00, ovviamente in Biblioteca.
La “Villa del Sole” di corso Garibaldi sarà anche sede di incontri per bambini e ragazzi: dai laboratori per i più piccoli, curati dalla cooperativa Il Nodo dell’Albero e da Sara Frattini (si comincia il 1° marzo con due incontri sul Carnevale a partire dalle 14.30), fino alla presentazione di libri per adolescenti, come il fantasy “Terra e lacrime” della 26enne Valentina di Caro, di Desio.
G.S.