Bebè a costo zero: risparmiando soldi e ambiente. A Desio il secondo incontro

6 marzo 2014 | 00:27
Share0
Bebè a costo zero: risparmiando soldi e ambiente. A Desio il secondo incontro

Il progetto G.ECO rivolto ai genitori dei bambini da 0 a 3 anni e agli educatori degli asili nido proposto da Agenzia Innova21 e Cooperativa Stripes, ha preso il via

Il progetto G.ECO, rivolto ai genitori dei bambini da 0 a 3 anni e agli educatori degli asili nido proposto da Agenzia Innova21 e Cooperativa Stripes, ha preso il via. Dopo il primo incontro a Meda di fine febbraio dal titolo “Bebè a costo zero. Crescere un figlio risparmiando soldi e ambiente” si sta già avvicinando la seconda data: 14 marzo a Desio.

A Meda la serata, aperta alla cittadinanza, ha visto la partecipazione di 50 presenti tra genitori, futuri genitori in dolce attesa, zii ed educatori e bambini sotto i tre anni oltre al sindaco di Meda, Gianni Caimi, l’assessore Claudio Salimbeni e l’assessore all’istruzione del Comune di Barlassina Piera Gaviraghi.

Durante l’incontro è stato presentato il progetto e le modalità di iscrizione, l’impegno richiesto ai genitori e agli asili nido, ma soprattutto le attività e iniziative organizzate per  promuovere tra i partecipanti una riduzione degli sprechi e dei rifiuti nella cura del bambino nei primi anni di vita, con un conseguente minor impatto sull’ambiente. Il progetto propone serate di approfondimento su alimentazione  naturale, detergenti per  il corpo e per l’igiene dei bambini e laboratori di autoproduzione, oltre a eventi e iniziative per la comunità degli iscritti. Due sono state le figure di spicco della serata, sono intervenute: Giorgia Cozza (giornalista e autrice del libro “Bebè a costo zero” e Anna Pasta dell’associazione Nonsolociripà.

La replica sarà a Desio, presso la Sala Pertini del Comune di Desio alle ore 20.30. Le iscrizioni al progetto G.ECO, sia per genitori che per gli asili nido, saranno aperte fino al 21 febbraio tramite la mail genitorieco@gmail.com o direttamente dal sito www.genitorieco.it, nella sezione “Iscriviti”.

Il progetto è co-finanziamento della Fondazione Cariplo e dedicato ai cittadini dei comuni di Meda, Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Seveso e Varedo.