Grande festa a Brugherio #fotogallery #video: 230 anni fa il primo volo in mongolfiera

16 marzo 2014 | 14:36
Share0
Grande festa a Brugherio #fotogallery #video: 230 anni fa il primo volo in mongolfiera

Oggi a Brugherio con una grande festa si è celebrato l’anniversario del primo volo umano in mongolfiera compiuto in Italia.

Oggi a Brugherio con una grande festa si è celebrato l’anniversario del primo volo umano in mongolfiera compiuto in Italia. Era il 13 marzo 1784 quando Paolo Andreani si sollevò in volo per quasi mezz’ora, raggiungendo un’altezza di circa 1500 metri e atterrò nei pressi di Caponago.

In Piazza Roma questa mattina alle ore 10 sono partiti i festeggiamenti e continueranno per tutta la giornata di oggi di fino alle ore 19.  Grazie anche alla bellissima giornata primaverile e soprattutto all’organizzazione della Pro Loco di Brugherio e di altre molte associazioni, come la Croce Bianca sezione locale e la protezione civile (solo per citarne alcune), l’evento sta intrattenendo grandi e bambini.

Alle 11 c’è stata anche l’esibizione del corpo musicale San Damiano Sant’Albino e il saluto delle autorità. Per tutta la giornata una mongolfiera salità e scenderà dalla piazza dando l’opportunità a chi vuole di fare un breve volo.

«Gli insegnamenti di Paolo Andreani valgono ancora oggi, la sua determinazione deve farci dire che la nostra città può fare grandi cose: così come grazie all’intuizione di 230 anni fa di questo nostro concittadino Brugherio è passata alla storia» – commenta il sindaco Marco Troiano.

A dirla tutta le celebrazioni sono iniziate proprio il giorno dell’anniversario, giovedì 13 e il culmine degli eventi si avrà sabato 22 marzo con una conversazione con l’astronauta Paolo Nespoli e il tenenete colonnello Massimo Gelmini, a cura di “La compagnia della Mongolfiera”. «Sarà un pomeriggio prorio dedicato alla storia del volo umano” spiega l’assessore alla Cultura Laura Valli».

Ospiti del pomeriggio nella stessa giornata Roberto Pirruccio della Compagnia della Mongolfiera, Massimo Gelmini, tenente-colonnello della 1 regione area Milano e Paolo Nespoli, astronauta dell’Esa (Agenzia Spaziale Europea), che prenderanno parola per una cronistoria de “Il volo ieri e oggi”.