Al CAM di Monza presentati i nuovi dati di uno studio clinico internazionale sul DNA fetale

28 marzo 2014 | 10:01
Share0
Al CAM di Monza presentati i nuovi dati di uno studio clinico internazionale sul DNA fetale

L’appuntamento è per lunedì 31 marzo dalle ore 17 presso il Cam di Monza, in viale Elvezia. Il convegno presenterà i dati emersi da uno studio internazionale sul dibattuto tema dei test genetici sul DNA fetale.

L’appuntamento è per lunedì 31 marzo. Presso il CAM Centro Analisi Monza si terrà un convegno per presentare i dati emersi da uno studio clinico internazionale sull’ attuale e dibattuto tema dei test genetici sul DNA fetale nel plasma materno (in inglese NIPT).

L’attesissimo incontro si terrà al CAM di Monza in viale Elvezia, lunedì 31 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.45. Il corso, riservato a medici di tutte le discipline, biologi e ostetriche, è gratuito e dà diritto a 4 crediti ECM. L’iscrizione può essere effettuata tramite il sito web www.ecmbox.it

Dall’inizio del 2013 sono stati introdotti in Italia test già noti e utilizzati negli Stati Uniti che portare una potenziale rivoluzione nel campo della diagnosi genetica prenatale. Si tratta del NIPT. Da diversi mesi l’analisi del DNA libero fetale circolante nel sangue materno ha dato origine a numerose e approfondite discussioni tra ginecologi e genetisti di tutto il mondo. Il metodo è diventato protagonista di accesi dibattiti all’interno della comunità scientifica e argomento ricorrente sulla stampa oltre che su numerosi forum e blog tematici, con una particolare attenzione da parte delle future mamme.

L’incontro ha interesse internazionale, ci sarà un confronto sui dati emergenti da uno studio internazionale su oltre 18.000 donne giunte al termine di gravidanza.

A presentare l’utilizzo degli NIPT ci sarà Thomas Musci, professore dell’università della California e concluderà il professor Vincenzo Cirigliano, esperto di genetica molecolare. Interverranno all’evento esperti e specialisti in ginecologia e genetica, professori e ricercatori tra cui Marianna Andreani, Lamberto Camurri, Vincenzo Cirigliano, Anna Locatelli, Rodolfo Milan, Thomas Musci.