Eugenio di Beauharnais, Monza dedica una rassegna al Viceré del Regno d’Italia

“Il parco del Viceré. L’eredità di Eugenio di Beauharnais”, è il titolo della rassegna di eventi e manifestazioni dedicate al Viceré del Regno d’Italia. L’iniziativa di Monza prenderà il via domani con una mostra alla Galleria Civica.
“Il parco del Viceré. L’eredità di Eugenio di Beauharnais”, è il titolo della rassegna di eventi, manifestazioni e mostre che prenderanno il via domani 21 marzo nella città di Monza e si concluderanno il 22 maggio. L’iniziativa è promossa dal Comune di Monza, dal consorzio Villa Reale e Parco di Monza, in collaborazione con l’Associazione Novaluna e con il patrocinio del Consolato francese.
Figura forse sottovalutata Eugenio di Beauharnais, il Viceré del Regno d’Italia ebbe un legame molto forte con la Brianza. Promotore di diversi interventi urbani sulla città, Eugène fu amante e frequentatore della Reggia di Monza, tanto che la Villa divenne “Reale” proprio sotto la sua dominazione.
La rassegna è stata presentata ieri dal Sindaco Roberto Scanagatti, dell’assessore alle Politiche culturali Francesca dell’Aquila. Sono intervenuti Annalisa Bemporad, presidente dell’associazione Novaluna e Giustino Pasciuti, direttore della biblioteca civica e dell’archivio storico di Monza.
Gli eventi prenderanno il via alle 17:30 con l’inaugurazione della mostra alla Galleria Civica “Eugenio di Beauharnais e Monza (1805-1814)”, una raccolta di documenti dall’archivio storico e dai musei civici a testimonianza delle trasformazioni del parco e del territorio monzese. Il programma prosegue con delle passeggiate tematiche nel parco organizzate dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), con un ciclo di conferenze e incontri per terminare con un concerto lirico e la dedica del viale dei boschetti reali proprio a Eugenio di Beauharnais. Il giorno 22 maggio ci sarà un festa per l’intitolazione e l’applicazione della targa per il Viceré.
Il presidente dell’associazione Novaluna si ritiene soddisfatta di come è stata accolta la rassegna: «C’è stata una grande collaborazione di diverse associazioni. Ringrazio Amici dei musei, amici della musica di Monza e Brianza, FAI, Garden Club Monza e Brianza, il Tribunale di Monza, Pro Monza IAT e Sporting Club Monza. C’è stato un grande contributo anche da parte dei privati, la città ha risposto bene».
L’iniziativa ha un taglio europeo in quanto prevede la collaborazione del Consolato Generale di Francia a Milano e proprio il console francese sarà forse presente all’inaugurazione.
E.S.