Lissone, i numeri del nuovo Pgt. Resta possibile la soglia 50 mila abitanti

13 marzo 2014 | 12:36
Share0
Lissone, i numeri del nuovo Pgt. Resta possibile la soglia 50 mila abitanti

La variante al Pgt approvata dal consiglio comunale di Lissone la scorsa settimana segna un cambio di rotta per la città del mobile. Ecco i nuovi numeri.

La variante al Pgt approvata dal consiglio comunale di Lissone la scorsa settimana segna un cambio di rotta per la città del mobile, arrivata negli anni a una urbanizzazione dell’88%, con una crescita media della popolazione nell’ultimo decennio di 830 unità all’anno e una densità di 4.782 abitanti per kmq, 30° posto tra gli 8058 Comuni d’Italia, città più densamente abitata di tutta la Brianza. E ancora, Lissone fa parte dei 20 Comuni della Lombardia urbanizzati oltre la soglia di irreversibilità, fissata al 75% della superficie. Con la variante Monguzzi, arrivano nuove proiezioni e nuovi numeri per Lissone. Eccoli, riassunti da un documento diffuso dalla stessa amministrazione.

«Il Pgt precedente prevedeva 27 aree di trasformazione residenziale oltre a 4 ambiti a destinazione produttiva o terziaria. Gli ambiti di trasformazione residenziale prevedevano l’urbanizzazione di una superficie totale di 366.825 mq, corrispondenti a circa il 4% del territorio comunale, e una volumetria di 390.699 mc: pari a 2604 abitanti in circa 1500 nuovi appartamenti, che sarebbero andati ad aggiungersi ai circa 2000 tra sfitti, invenduti e vuoti già presenti sul territorio. A regime con il vecchio Pgt, 4450 appartamenti (2000 sfitti esistenti +1050 dei Pii residui + 1500 del Pgt) e 7600 abitanti teorici in più.

La nuova variante ha ridotto la previsione del vecchio Pgt al 12%, per un totale di 37.820 mq di suolo vergine potenzialmente occupati da nuove costruzioni e 46.401 mc edificabili, corrispondenti a circa 170 appartamenti. Complessivamente si passa dai 130.233 mq di nuova superficie lorda di pavimento del vecchio Documento di Piano (più altri 32.108 mq per la destinazione produttiva e 141.890 mq per terziario commerciale) ai 22.472 del nuovo (- 83%), con una forte riduzione del nuovo consumo di suolo. In questo calcolo è già compresa la riqualificazione di un’area industriale dismessa (ex Motta) per 9.374 mq di superficieterritorialee 28.122 mc edificabili. In totale il carico di nuovi abitanti teorici in più derivanti complessivamente dalla nuova variante di Pgt è di 449 persone (e solo nel caso si destini tutto il potenziale disponibile alle residenze), a fronte delle 2604 attese secondo il precedente Pgt. Tuttavia, contando le abitazioni già realizzate e vuote e quelle in via di realizzazione, si arriverà comunque a regime a 5.450 abitanti in più: ovvero Lissone a quota 50.000 abitanti. Gli edifici nuovi dovranno obbligatoriamente essere realizzati almeno in classe A e il 5% della superficie lorda di pavimento dovrà essere destinata ad edilizia sociale (pari a 1.123 mq per 25 abitanti teorici)».