“Manovre Salvavita Pediatriche”, il corso a Villasanta per salvare 50 bimbi all’anno in Italia

Sabato 22 marzo 2014, dalle 15 alle 19, gli istruttori della Croce Rossa Italiana di Villasanta saranno al Gigante di Villasanta ad illustrare alla popolazione le cosiddette “Manovre Salvavita Pediatriche”.
Sabato 22 marzo 2014, dalle 15 alle 19, gli istruttori della Croce Rossa Italiana di Villasanta saranno al Gigante di Villasanta ad illustrare alla popolazione le cosiddette “Manovre Salvavita Pediatriche”.
“Si tratta di manovre semplici, efficaci e alla portata di tutti che consentono di agire in tutta sicurezza per la liberazione delle vie aeree di un bambino o lattante da un corpo estraneo”, dice la referente per le Manovre Salvavita Pediatriche della Croce Rossa di Villasanta, che è anche educatrice di scuola per l’infanzia.
“L’ostruzione avviene quando l’oggetto ingerito dal bambino, come pezzi di cibo, caramelle o giocattoli, anziché procedere normalmente nell’esofago, entra nella trachea. Si tratta di vere e proprie Manovre Salvavita perché i bambini con trachea ostruita, se non si interviene prontamente e correttamente, possono andare incontro ad anossia e quindi subire conseguenze gravissime, tra cui la morte”.
Ogni anno in Italia sono infatti ben 50 i bambini che perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo. Si tratta di circa il 27% dei decessi accidentali pediatrici, secondo i dati della SIP – Società Italiana di Pediatria.
“Queste tragedie accadono non solo a causa del corpo estraneo che i bambini hanno ingerito accidentalmente, ma soprattutto perché chi li assiste nei primi drammatici e cruciali momenti di solito non sa cosa fare e spesso compie dei gesti, come afferrare per i piedi il bambino oppure mettergli le dita in bocca, che non fanno altro che peggiorare la situazione”, continua la referente MSP.
Il comportamento corretto da tenere in questi casi verrà invece illustrato e dimostrato dagli istruttori della Croce Rossa durante la giornata di sabato 22 marzo.
I genitori interessati potranno lasciare i propri nominativi e potranno partecipare ai corsi approfonditi di 4 ore che la CRI di Villasanta regolamermente organizza, in cui avranno modo di eseguire in prima persona le Manovre Salvavita Pediatriche.
L’evento di sabato sarà solo il primo di una serie di eventi per sensibilizzare la popolazione organizzati dai Giovani della Croce Rossa Italiana di Villasanta presso il centro commerciale della città: sabato 5 aprile verrà realizzato il Percorso della Salute “8 passi per il cuore”, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e la diffusione degli stili di vita sani; sabato 3 maggio sarà dedicato nuovamente alle manovre Salvavita Pediatriche; infine, domenica 1 giugno verrà realizzato un percorso di educazione stradale su macchinine elettriche per insegnare le regole della strada ai piccoli pedoni e ciclisti.
“Siamo un’associazione composta interamente da volontari, e tutte le notti dal lunedì al venerdì e 24 ore su 24 il sabato, la domenica e i festivi, interveniamo con le nostre ambulanze per prestare servizio in emergenza. Noi facciamo la nostra parte, ma anche la popolazione deve saper fare la sua, perché i primi minuti dal verificarsi di uno spiacevole evento sono quelli cruciali per la sopravvivenza del paziente”, dice un giovane volontario della CRI di Villasanta.
“Per questo adesso la nostra sfida più importante è quella di diffondere il Primo Soccorso, le Manovre Salvavita Pediatriche e gli stili di vita sani in tutta la popolazione”
Per qualsiasi informazione si può scrivere agli indirizzi disostruzionepediatrica@crivillasanta.it e giovani@crivillasanta.it