Monza, “Bisogni educativi speciali”. Oggi il convegno provinciale all’Urban Center

11 marzo 2014 | 12:13
Share0
Monza, “Bisogni educativi speciali”. Oggi il convegno provinciale all’Urban Center

Tema del convegno l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole della provincia di Monza e Brianza.

Al via questa mattina il 2° convegno provinciale “Bisogni educativi speciali”, tenuto all’Urban Center – Binario 7, a Monza. Numerosissimi i partecipanti all’evento tra cui dirigenti, professori, insegnanti, docenti di sostegno, educatori, genitori e alunni.

Tema dell’incontro l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole della Provincia di Monza e Brianza. Obiettivo, accogliere ogni alunno nello sforzo quotidiano per costruire relazioni che garantiscano loro il massimo sviluppo.

Presenti per i saluti di apertura il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, De Sanctis, il rispettivo direttore per l’Ufficio della Provincia di Monza Brianza Bussetti, il sindaco di Monza Roberto Scanagatti, l’assessore all’Istruzione del Comune di Monza Rosario Montalbano, Giuliana Colombo, assessore provinciale all’iIstruzione, e l’onorevole Marco Rossi Doria. A coordinare gli ospiti il professor Guido Soroldoni, dirigente dell’istituto ISA-LAS di Monza.

L’argomento presentato interessa ogni realtà scolastica nazionale e provinciale. «Il livello provinciale -afferma Giuliana Colomboè importante e ottimale. Nella provincia abbiamo un’elevata serietà e competenza. E’ di estrema importanza assicurare ai disabili il massimo raggiungimento degli obiettivi formativi per il loro futuro».

Sulla stessa linea di pensiero Marco Bussetti che dichiara: «la missione più soddisfacente è avere l’opportunità di lavorare insieme ai ragazzi, sulla loro formazione prestando attenzione ai loro bisogni».

A dare il via alla prima sessione dei lavori Raffaele Ciambrone, dirigente Ufficio VII della Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione MIUR. Dopo un breve excursus sulla normativa della disabilità nelle scuole e dei BES (Bisogni Educativi Speciali), il direttore ha affermato con grande soddisfazione: «Con tutti i difetti e le criticità l’Italia si conferma paese leader nell’inclusione scolastica».

Il convegno continuerà per tutta la giornata con interventi di dirigenti, professori maestri e genitori, per concludere alle 14:30 con dei workshop sulla didattica inclusiva, le reti territoriali e la gestione della classe.

E.S.