“Le immagini della Fantasia”: i bambini i veri protagonisti

2 marzo 2014 | 00:01
Share0
“Le immagini della Fantasia”: i bambini i veri protagonisti

I bambini sono stati i veri protagonisti dell’inaugurazione della mostra “Le immagini della Fantasia”. Ieri pomeriggio in Arengario a Monza sono stati loro a visitarla per primi.

I bambini sono stati i veri protagonisti dell’inaugurazione della mostra “Le immagini della Fantasia”. Ieri pomeriggio in Arengario a Monza sono stati loro a visitarla per primi. Le guide, come in una fiaba, li hanno accompagnati nelle sale dell’esposizione e insieme hanno scoperto il serpente messicano, il soggetto della rassegna internazionale di illustrazione per l’infanzia, giunta quest’anno alla 31 esima edizione.

Immagini-della-fantasia-monza-2014-(2)Promossa dalla Fondazione Štěpán Zavřel di Sàrmede, comune di tremila abitanti della provincia di Treviso, “paese della fiaba” la mostra sarà aperta a Monza dal 2 marzo al 6 aprile, dal 9 al 30 marzo a Palazzo Ghirlanda a Brugherio (collaborazione attiva con Monza da 8 anni) e per la prima volta la rassegna si allarga approdando anche a Lentate sul Seveso:  dal 2 al 6 marzo al centro civico Terragni di Lentate.

“Il binomio fra illustrazione e lettura è la forza dell’esposizione – commenta Giustino Pasciuti direttore del sistema bibliotecario monzese. – A Monza la mostra c’è da 17 anni, investiamo e continuiamo a investire perché riteniamo che sia importante per la letteratura, per l’arte e per la fantasia”.

Ogni edizione ha un tema differente e quest’anno è centrato sulle magie del centro America: “I sogni del Serpente Piumato – Fiabe e leggende dal Messico”. E sono tanti gli illustratori che, da tutto il mondo, hanno deciso lasciarsi influenzare dal suo mito e dalle suggestioni che il Messico ha saputo suscitare. In totale sono esposte più di 300 opere.

Immagini-fantasia-2014-messico-mbPresente al taglio del nastro anche il sindaco Roberto Scanagatti: “In questi momenti di oggettiva difficoltà non si possono perdere alcuni punti fissi e importanti come questo, soprattutto se si tratta di far crescere le nuove generazione, ecco perché dobbiamo continuare a sostenere l’evento”, e l’assessore all’Istruzione Rosario Montalbano che ha ricordato attraverso un breve excursus l’origine delle fiabe e il loro significato: “guai negare le fiabe e i sogni ai bambini”. Nei prossimi giorni prenderanno il via le visite guidate e i laboratori delle scuole. Tante sono infatti le classi attese. La mostra fra l’altro quest’anno durerà una settimana in più.

Lungo le pareti perimetrali della sala sopra l’Arengario sono esposti una trentina di libri per l’infanzia selezionati dalla Fondazione di Sàrmede e alcune tavole originali realizzate dagli artisti che li hanno illustrati. Mentre all’ingresso si possono ammirare le opere ideate appositamente per questa 31esima edizione della mostra, prendendo spunto da una decina di fiabe messicane.

La mostra è stata realizzata anche grazie al contributo della Provincia di Monza e Brianza, che ha voluto sostenere un evento che mette in rete tre comuni. Per conoscere tutti gli orari della mostra, le sale espositive e per avere maggiori informazioni sulle visite guidate. Clicca qui.