Monza, l’Isa liceo artistico serale: è il primo della Provincia
13 marzo 2014 | 06:00

si tratterà del primo Liceo Artistico Serale della provincia di Monza, ma anche l’unico nella provincia di MilanS
Dal prossimo anno scolastico 2014/15, l’Istituto d’Arte, ora Liceo Artistico, di Monza avrà, oltre ai corsi diurni, anche 3 corsi serali. Un importante risultato, quello ottenuto dal Dirigente Scolastico dell’Isa Guido Soroldoni e dal Collegio dei Docenti che hanno deciso in questo modo di ampliare l’offerta formativa, cercando di colmare una carenza del territorio monzese.
Una novità assoluta, dunque, nel quadro dell’istruzione brianzola soprattutto perchè di fatto si tratterà del primo Liceo Artistico Serale della provincia di Monza, ma anche l’unico nella provincia di Milano. Tre gli indirizzi attivabili: Grafica, Figurativo e Audiovisivo/Multimediale.
«Dipenderà dalle richieste quante e quali classi attivare – ha spiegato Soroldoni – la riforma prevede un primo periodo, per chi in possesso del solo titolo della scuola Media inferiore, e un secondo periodo, per chi magari negli anni ha abbandonato gli studi, ma non per questo dovrà ricominciare daccapo il suo percorso formativo. Quindi si potranno indifferentemente attivare sia Prime che Terze classi. Obiettivo comune sarà quello di arrivare al diploma di Stato». Il quadro orario dei corsi serali sarà, come la norma prevede, ridotto rispetto a quello diurno: «È studiato appositamente per favorire la frequenza di adulti lavoratori» commenta il Dirigente scolastico.
Potranno inoltrare la propria domanda coloro che hanno già assolto l’obbligo scolastico (16 anni). Al momento della domanda, dovranno inoltrare dimostrare di non poter frequentare i corsi diurni. «Con il Liceo Artistico Serale di Monza abbiamo intercettato l’esigenza della nostra utenza, storicamente afferente a un bacino territoriale molto vasto, e l’opportunità della riforma dei Centri Territoriali per gli Adulti. Il Liceo Artistico di Monza con i suoi 800 alunni era il candidato ideale per attivare questo processo».
Le iscrizioni, aperte il3 febbraio scorso, si chiuderanno il 31 maggio.