Monza-Pergolettese 2-0 e lo stadio Brianteo non sarà parzialmente demolito

17 marzo 2014 | 23:44
Share0
Monza-Pergolettese 2-0 e lo stadio Brianteo non sarà parzialmente demolito

Settima vittoria nelle ultime otto partite di campionato per il Monza: stavolta a soccombere, al Brianteo col punteggio di 2-0, è stata la Pergolettese di Crema. Grazie a questo successo la compagine allenata da Tonino Asta si è issata al terzo posto in classifica.

Settima vittoria nelle ultime otto partite di campionato per il Monza: stavolta a soccombere, al Brianteo col punteggio di 2-0, è stata la Pergolettese di Crema. Grazie a questo successo la compagine allenata da Tonino Asta si è issata al terzo posto in classifica, a pari punti coi “cugini” brianzoli del Renate (ma dietro a loro per lo scontro diretto d’andata) e a 10 di distanza dalla capolista Bassano.

Contro i gialloblù guidati da Aldo Firicano, terzo “trainer” stagionale, i biancorossi hanno mostrato più luci che ombre: sono stati positivi l’approccio alla partita, con molta determinazione a chiudere la pratica il più presto possibile per poi cercare di amministrare le risorse, la sicurezza in fase difensiva e qualche individualità a centrocampo e in attacco; di negativo registriamo qualche sbavatura che poteva costare cara e le opache prestazioni di Vita (nel giorno del suo ventunesimo compleanno), De Cenco e Sinigaglia, probabilmente in parte dovute al caldo da mese di maggio.

Per il match odierno Asta non ha potuto disporre degli infortunati Calliari e Grauso. Assente pure il presidente Anthony Armstrong-Emery, atteso mercoledì in città per la finale di andata di Coppa Italia Lega Pro contro la Salernitana.

monzacalcio-vicenza-gennaio2014-1L’avvio di match è scintillante: al 2′ Anghileri, alla sua centesima presenza in campionato nella prima squadra del Monza, calcia un sinistro al volo costringendo Grandi alla deviazione in tuffo. Sul successivo calcio d’angolo scatta un terrificante contropiede tre contro uno della Pergolettese, ma Bardelloni, dopo aver ricevuto una palla d’oro da Bertazzoli, a tu per tu con Castelli gli spara incredibilmente addosso. Al 5′ un debole destro di Gasbarroni è bloccato da Grandi. Al 18′ i brianzoli passano in vantaggio grazie alla solita punizione magistrale di Allegretti che si insacca alla destra del portiere ospite. La Pergolettese reagisce subito con un destro dell’ex biancorosso Puccio che viene parato a terra da Castelli. Al 23’ si infortuna Briganti e gli subentra Zullo. Al 26′, su un calcio di punizione di Scietti arriva per primo Bertazzoli di testa, ma l’attaccante dei “cannibali” manda alto anche se di poco. Al 29′ i padroni di casa raddoppiano a conclusione di un contropiede veloce orchestrato da Gasbarroni e rifinito da Finotto, abile a infilare di sinistro il portiere sul primo palo.L’attaccante di origine veneta sta diventando sempre meno croce e sempre più delizia dei tifosi. I suoi progressi sono costanti e ha saputo reagire alla grande agli arrivi di gennaio di Said e De Cenco. Eppure a fine stagione andrà via, così come Valagussa e Ravasi, a parametro zero. Tre ragazzi di 22, 21 e 20 anni cresciuti o valorizzati dal Monza, i cui dirigenti non sono stati però capaci o di convincerli a rimanere con un contratto adeguato o di cederli monetizzando. In particolare è incredibile come un Nazionale Under 20 di Lega Pro come Valagussa se ne vada via senza che la società biancorossa porti a casa qualche centinaio di migliaia di euro. Dopo le svendite di Amadou Samb al Chievo e di Damjan Đoković al Cesena nello sciagurato periodo di gestione del club da parte di Clarence Seedorf e della sua banda del buco, i tifosi dovranno ingoiare il rospo del regalo (al Pescara?) di Valagussa… Tornando alla partita, nel finale di primo tempo si assiste a un paio di conclusioni deboli di Gasbarroni e a una botta da fuori passata alta di Franchino.

Nella ripresa il Monza si limita giustamente, visto l’impegno di mercoledì prossimo, ad amministrare il risultato. Entrano Sinigaglia per De Cenco e poi Bianchi per Finotto: la squadra passa al 4-4-1-1 e al 41’, su calcio d’angolo di Allegretti, Valagussa incorna costringendo Grandi al colpo di reni per respingere in corner.

asta-sala-calcio-monza-brianteo-mbIn sala stampa Asta ha confermato che “l’intento era quello di partire forte: all’inizio abbiamo rischiato, ma poi ci siamo svegliati, sfruttando le occasioni che ci sono capitate. Abbiamo patito la mancanza di copertura a centrocampo dei nostri attaccanti e il caldo, però l’importante era vincere e ci siamo riusciti. Mercoledì sera ci sarà un’atmosfera bella, la diretta televisiva sulla Rai e altri stimoli per i ragazzi per fare bene.Purtroppo in campo non ci sarà l’infortunato Briganti e dunque è possibile che schiererò una difesa a cinque.Chi scenderà in campo da titolare? L’unico sicuro è Sinigaglia. Dovrò valutare attentamente chi far giocare perché domenica affronteremo a Mantova un’altra partita importantissima di campionato. Per quella trasferta spero di recuperare Briganti e Grauso (ex del Mantova, ndr)”.

stadio-brianteo-sala-stampa-ravasi-zullo-mbWalter Zullo ha disputato una buona gara: “Oggi è sembrata facilissima, ma in realtà siamo stati bravi noi a metterla sul binario giusto. La nostra è stata una partita intelligente ed è da sottolineare che non abbiamo subito più di tanto nei momenti di difficoltà. La coppa? La priorità per noi resta il campionato, che è ancora tutto da giocare. Il mio rendimento? Ammetto che quest’anno ho avuto alti e bassi”.

anghileri-sala-stampa-stadio-brianteo-monza-mbMarco Anghileri ha festeggiato con una vittoria la sua centesima presenza in maglia biancorossa: “Per me è stata una partita come le altre. Siamo stati bravi a sfruttare al massimo le occasioni avute nel primo tempo, mentre nella ripresa abbiamo amministrato il risultato. Per quanto mi riguarda, so di non avere qualità tecniche eccelse, ma so di dare tutto in campo”.

stadio-brianteo-marzorati-armstrong-mbDa stasera a mercoledì sera il pensiero va alla finale di andata di Coppa Italia Lega Pro. Si giocherà alle ore 20.45, così come il match di ritorno, in programma a Salerno il 16 aprile. Al Brianteo dovrebbero essere presenti Gianni Rivera, campione d’Europa da calciatore e attualmente presidente del Settore tecnico della Federcalcio, e diversi parlamentari. È probabile che Armstrong-Emery ne approfitterà per illustrare anche a loro il maxi-progetto di riqualificazione dello stadio, già mostrato lo scorso 16 febbraio nell’intervallo di Monza-Bellaria Igea Marina ai politici locali e al presidente del comitato regionale del Coni, Pierluigi Marzorati, mediante un plastico allestito in Sala Vip. Nonostante le ricorrenti voci di demolizione parziale, e successiva ricostruzione, dell’impianto comunale, dalla società escono rassicurazioni: “Non si abbatterà niente della struttura esterna perché costa troppo”. Intanto il tempo stringe ed è sempre più probabile che la concessione annuale dello stadio e quella venticinquennale del centro sportivo Monzello, entrambe in scadenza a fine stagione, vengano prorogate di un anno.


Gallery by Marco Brioschi

MONZA BRIANZA-PERGOLETTESE 2-0 (2-0)

MONZA BRIANZA (4-3-1-2): Castelli; Franchino, Briganti (23′ p.t. Zullo), Polenghi, Anghileri; Vita, Allegretti, Valagussa; Gasbarroni; De Cenco (21′ s.t. Sinigaglia), Finotto (40′ s.t. Bianchi). A disp.: Chimini, Santonocito, Candido, Ravasi. All.: Asta.

PERGOLETTESE (4-3-1-2): Grandi; Ferri, Scietti, Giovannini (37′ p.t. Di Cesare), Davini; Iovine, Esposito (37′ s.t. Filiciotto), Puccio; Jeda; Bardelloni, Bertazzoli (27′ s.t. Chessa). A disp.: Steni, Cerniglia, Sambugaro, Cogliati. All.: Firicano.

ARBITRO: Verdenelli di Foligno.

MARCATORI: 18′ p.t. Allegretti, 29′ p.t. Finotto.

NOTE: calci d’angolo 7-1; ammoniti De Cenco, Vita e Ferri; recupero 2′ e 2′; spettatori paganti 193 per un incasso di 2852 euro, abbonati 606 (quota abbonati non comunicata).