Parco dei Colli Briantei un viaggio fra natura, arte e… spiritualità

27 marzo 2014 | 00:17
Share0
Parco dei Colli Briantei un viaggio fra natura, arte e… spiritualità

“Testimonianze del sacro nel parco dei colli Briantei, un viaggio tra arte, memoria e spiritualità” è il progetto che verrà presentato e inaugurato sabato 5 aprile alla Villa Scaccabarozzi ad Usmate-Velate.

“Testimonianze del sacro nel parco dei colli Briantei, un viaggio tra arte, memoria e spiritualità” è il progetto che verrà presentato e inaugurato sabato 5 aprile alla Villa Scaccabarozzi ad Usmate-Velate.

Il Parco dei Colli Briantei insieme alle associazioni Sentieri e Cascine di Casatenovo, ASCA di Camparada e Natura e Arte di Arcore e con il contributo dello storico locale Paolo Cazzaniga (scoprilabrianzatuttoattaccato), ha avviato più di un anno fa il progetto per realizzare un censimento sistematico dei segni del sacro presenti nei comuni del parco (Arcore, Camparada, Usmate Velate e Casatenovo). Un viaggio nella memoria entusiasmante realizzato grazie al contributo generoso di decine di volontari che oggi finalmente è stato portato a compimento.

PROGRAMMA

Sabato 5 aprile, alle ore 15 verrà presentato il sito internet e il lavoro di ricerca svolto dai gruppi che aderiscono al forum delle associazioni amiche del Parco dei Colli Briantei.

Dopo un rinfresco, seguirà alle ore 16 l’inaugurazione della mostra con un’esposizione di opere ispirate ai segni del sacro realizzata dal gruppo artistico Gap99 di Velate. Ci sarà inoltre un’esposizione fotografica “Testimonianze del sacro”, del territorio.

La mostra rimarrà aperta dal 5 al 13 aprile.

Orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30.

——————————————————————————————————————————————————

PARCO DEI COLLI BRIANTEI

lav-monza-brianza-scoiattolo-petizione-mb

Il Parco dei Colli Briantei nasce nel febbraio 2007. Gestito dai comuni di Arcore, Camparada e Usmate-Velate, la superficie del parco raggiunge i 550 ettari e comprende le prime zone collinari della Brianza. Preludio delle prealpi lombarde, i Colli Briantei racchiudono un patrimonio naturale e paesaggistico sorprendente fatto di boschi, campi, corsi d’acqua, ma anche cascine, ville, chiese e cappelle.

Passeggiando tra i boschi di Bernate, della Cassinetta, della Cà Bella, di Rogoredo, della Val Fredda e della Valle Nava si possono ammirare splendidi ambienti e esemplari di flora e fauna. La fauna dei Colli Briantei rappresenta un interessante varietà di animali, legati ai numerosi ambienti presenti, dai boschi ai campi coltivati e ai torrenti. Gli esemplari che si incontrano sono soprattutto volpi, lepre, scoiattoli, serpenti e moltissime specie di uccelli e rapaci.

Ci sono molti sentieri nel parco che si possono percorrere a piedi tra cui, il più noto, il sentiero dei quattro parchi, che da Arcore porta a Lecco utilizzando esclusivamente, o quasi, i sentieri naturali.
Nel parco sono presenti diversi percorsi ciclo-pedonali scegliendo tra i boschi di Bernate, la Molgorana e il Roccolo e il percorso dell’anello nord con partenza ad Usmate.