Unione dei comuni: quasi pronto lo Statuto. Si festeggia a suon di concerto

19 marzo 2014 | 05:46
Share0
Unione dei comuni: quasi pronto lo Statuto. Si festeggia a suon di concerto

L’Unione dei comuni fra Vimercate, Burago, Carnate e Ornago avanza a grandi passi: lunedì le quattro amministrazioni si sono trovate per definire lo Statuto.

L’Unione dei comuni fra Vimercate, Burago, Carnate e Ornago avanza a grandi passi: lunedì le quattro amministrazioni si sono trovate per concretizzare lo Statuto. Il 27 marzo un concerto al centro Omnicomprensivo di Vimercate festeggerà l’Unione.

Lo scorso 11 febbraio i sindaci dei quattro comuni coinvolti avevano presentato ufficialmente il progetto alla stampa con idee molto chiare e tempi brevi nella realizzazione che avverrà, a meno di stop imprevisti, prima delle elezioni comunali di maggio, che coinvolgeranno i comuni di Ornago e Burago Molgora.

“Stiamo definendo uno statuto che risponde appieno all’Unione dei Comuni così come l’abbiamo pensata, condivisa e voluta tutti insieme, una Unione che rappresenti una scelta politica fondamentale e forte per il territorio, perché capace di rispondere con efficacia ed efficienza alle esigenze dei cittadini, e non pensata per costituire una sovrastruttura istituzionale e burocratica – dichiarano in una nota stampa i quattro sindaci – Mettere insieme quattro Comuni in un nuovo ente locale, quale è l’Unione dei Comuni, rappresenta un concreto passo verso una seria semplificazione istituzionale, è la dimostrazione che quando la politica sa mettersi in gioco, al di là delle appartenenze, è in grado di provare a cambiare concretamente.”

Alcuni dubbi erano stati mossi del Movimento Cinque Stelle di Vimercate che aveva chiesto un referendum per chiedere ai cittadini la propria opinione sull’unione amministrativa dei quattro campanili. Anche i sindacati della funzione pubblica hanno chiesto garanzie per il futuro dei dipendenti e del loro posto di lavoro. Due aspetti non ritenuti insormontabili dalle amministrazioni che stanno bruciando le tappe per l’approvazione definitiva del progetto in tutti e quattro i consigli comunali: “Individuare e dare vita a percorsi di semplificazione istituzionale e di razionalizzazione della spesa è una responsabilità ineludibile per chi amministra un ente locale, e comporta un cambiamento: intervenire per semplificare i meccanismi di assunzione delle decisioni ed operare anche sulle nostre organizzazioni comunali – continua la nota stampa – Abbiamo piena consapevolezza che cambiare comporterà delle resistenze, soprattutto da chi intende il cambiamento solo e sempre come un’aggiunta allo status quo, e non disponibilità a mettersi in gioco per innovare. Ma non possiamo cedere il passo a ritrosie e istanze conservatrici, perché chi, come noi Sindaci, ha la responsabilità di amministrare un territorio complesso come il nostro, non può permettersi di avere paura del cambiamento e deve trovare il coraggio di dare nuove risposte alle sempre nuove esigenze della cittadinanza.”

Il 27 marzo sarò il giorno dei festeggiamenti: verrà rappresentato “il Corsaro” di Giuseppe Verdi, un’anteprima in forma di concerto a cura dell’Orchestra sinfonica e delle classi di Canto del Conservatorio di Musica di Como, diretto dal maestro Bruno Dal Bon. Il concerto, gratuito, si terrà alle ore 21 presso l’Auditorium del Centro Omnicomprensivo di via Adda 6, a Vimercate.