Agrate: lavoratori Star protestano: “Basta trasferimenti” [Video]
![Agrate: lavoratori Star protestano: “Basta trasferimenti” [Video]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2014/04/star-sciopero-centro-58094.webp)
Basta trasferimenti di persone e di prodotti lontani da Agrate Brianza. È quello che chiedono in estrema sintesi i lavoratori della Star che stamattina hanno manifestato per le vie della città.
Basta trasferimenti di persone e di prodotti lontani da Agrate Brianza. È quello che chiedono in estrema sintesi i lavoratori della Star che stamattina hanno manifestato per le vie della città.
Un corteo di circa 100 persone, partito intorno alle 9.30 dallo stabilimento di via Matteotti, ha percorso il cavalcavia che porta all’ingresso dell’autostrada A4, da lì è transitato per la provinciale diretto a Carugate ed è rientrato in città alle spalle della fabbrica in via Monte Grappa.
Durante il percorso, alle centinaia di automobilisti in coda, i rappresentanti dell’azienda hanno distribuito un volantino. “Siamo rimasti in 350 e a breve altre 100 persone saranno trasferite nella sede di Milano – afferma Dalla Villa Antonio, Rsu Flai Cgil – Quasi tutte le produzioni uscivano dal nostro stabilimento, ma dall’acquisto del gruppo Gallina Blanca, tutte le novità commerciali sono emigrate all’estero. Ad Agrate produciamo ancora Ragù, paste e risotti pronti, dadi e infusi. Il dado pressato viene ormai prodotto in Spagna, come le minestre in buste o la novità “Saichebon” prodotta in Polonia. Continuando di questo passo la proprietà non avrà più convenienza economica a tenere aperto questo polo produttivo”.
I sindacati hanno già chiesto un incontro in Regione per parlare con i tecnici dell’assessorato allo Sviluppo economico e capire in che modo si possa fermare questa emorragia di personale e prodotti: “Negli ultimi 2 anni ad Agrate uno è stato di cassa integrazione – afferma Matteo Casiraghi, segretario Flai Cgil – è chiaro che continuando di questo passo lo stabilimento di 220mila metri quadri rimarrà sempre più vuoto e chiuderà. Per questo vogliamo incontrare i vertici regionali e capire in che modo ci possano aiutare”.