Arcore, Paesi del mondo riuniti per la festa multiculturale

Prenderà il via il prossimo fine settimana la seconda edizione della festa multiculturale, organizzata dal comune di Arcore e dalla Consulta multiculturale. L’appuntamento è per il 5 e 6 aprile.
Prenderà il via il prossimo fine settimana la seconda edizione della festa multiculturale, organizzata dal comune di Arcore e dalla Consulta multiculturale. L’appuntamento è per il 5 e 6 aprile.
L’iniziativa è stata presentata dall’assessore alla Cultura Paola Palma e dal presidente della Consulta multiculturale Etim Fidelis. Presenti anche due rappresentanti dell’associazione Delle Ali, Alessandra Anzaghi e Lorenza Brambilla, Teresa Brigantin della biblioteca comunale di Arcore e l’associazione Casa di Margherita.
La collaborazione con le associazioni volontarie del territorio è stata numerosissima: Punto mamma, Caritas, Arcore ciclabile, Arciblob, AleG, Consulta giovani di Arcore, La casa di Margherita, Melting pot, associazione Delle Ali, fondazione Cariplo e la biblioteca comunale “Nanni Valentini”.
Forte anche il coinvolgimento delle scuole. I bambini e i ragazzi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado hanno partecipato con testi e disegni esposti in una mostra “Figli di tante patrie” sul tema Alberi in viaggio che verranno premiati nella mattinata di sabato, presso la Sala Consiliare.
Nella stessa giornata verrà consegnata la cittadinanza onoraria a dieci studenti stranieri delle classi quinta elementare e terza media. «Ad Arcore abbiamo oltre 200 stranieri di diverse nazionalità su circa 1700 studenti – spiega l’assessore Paola Palma -.
Abbiamo voluto consegnare la cittadinanza onoraria ai 10 ragazzi che escono rispettivamente dalla scuola primaria e della scuola secondaria per segnare un rito di passaggio». Ai ragazzi il Sindaco consegnerà un attestato della Costituzione italiana
Seguiranno nella giornata dei laboratori per bambini, letture e musica. Domenica si inizierà con una pedalata da Arcore a Canonica e ritorno, a cui seguirà nel pomeriggio uno spettacolo teatrale “Madri e mondi”, a cura di Punto mamma con la collaborazione dell’associazione Delle Ali nel progetto Donne e intercultura. Verso sera è in programma “Aperimondo” dove si potranno gustare piatti di tutto il mondo.
Etim Fidelis, presidente della Consulta multiculturale è molto soddisfatto dell’iniziativa. «Lavoriamo da molto tempo a questo progetto, lo abbiamo riproposto per il secondo anno perchè abbiamo avuto un’ottima risposta da parte dei cittadini. Speriamo in un ancor maggiore afflusso quest’anno – prosegue il presidente – Obiettivo per l’anno prossimo, entrare nelle scuole per dialogare con i bambini e i ragazzi sui temi della multicultura».
E.S.