
Il cielo del mese di maggio in Brianza. Parola alle stelle.
Durante le notti tiepidi e serene di questo mese di Maggio, sarà facile riconoscere le costellazioni più note del nostro emisfero boreale ed, allo stesso tempo, apprezzare i numerosi ed interessanti eventi qui di seguito evidenziati:
01/05: Luna crescente, appena visibile, a circa 2° nord di Aldebaran (α Tau), stella gialla K5 di mag.0,9, nella costellazione del Toro.
03/05: Mercurio al “perielio” a 0,30749 Ua
04/05: Luna in fase crescente, in congiunzione (5,8° sud) con Giove; migliore condizione osservabile dopo il tramonto attorno alle 20h,45 Tc ( local time).
06/05: Massimo sciame meteorico Eta Aquaridi osservabili sino al 28 Maggio (ZHR=55),
si ritiene originate dalla Cometa di Halley.
Il nome prende origine dalla posizione del suo Radiante nella costellazione dell’acquario.
07/05: Luna al primo quarto. Ottima osservabilità dei crateri puntando un binocolo o un piccolo telescopio in direzione del terminatore.
10/05: alle 20h,28 Saturno sarà in opposizione al Sole e risulterà osservabile dal tramonto all’alba: è il momento migliore per osservare il pianeta e i suoi anelli con un telescopio di modesta potenza (almeno 40 ingrandimenti); sarà visibile tutta la notte tra le stelle della Costellazione della Bilancia.
11/05:Luna a circa 3° sud di Marte.
14/05: alle 13h,57 la Luna sarà in congiunzione con Saturno, purtroppo inosservabile.
15/05: Venere visibile all’alba: sorge circa 1h 30m prima del Sole.
Alle 15,15 Venere si troverà in congiunzione ad 1°,3 sud di Urano.
Lo stesso giorno alle 21h,15 avremo la fase di Luna piena.
18/05: La Luna sarà al perigeo alla minima distanza di 367.102 km. dalla Terra.
21/05: Marte è stazionario in Ascensione Retta ( passaggio da moto retrogrado a moto diretto).
Il pianeta è osservabile per gran parte della notte tra le stelle della costellazione della Vergine.
Verso fine mese la sua visibilità diminuirà in quanto il “Pianeta Rosso” culminerà al passaggio del meridiano poco dopo il tramonto del Sole.
23/05: Giove a circa 1° a nord di Delta Geminorum ( nei Gemelli)
24/05: Transito (8,3 milioni di km. dalla Terra) della cometa 209P/Linear ( scoperta il 3 febbraio 2004). Possibile massimo sciame meteorico associato a questa cometa.
25/05: Subito dopo il tramonto, per l’intero mese è possibile a ovest ammirare Mercurio in una delle sue apparizioni serali più favorevoli.
Fin dal giorno 7 il pianeta cala dopo il crepuscolo nautico ed il 25 raggiunge la massima elongazione orientale di 22°,7 spostandosi nella costellazione dei Gemelli dove si trova anche Giove.
29/05: alle 01h.43m Nettuno sarà in quadratura del Sole con visibilità nella seconda parte della notte nella costellazione dell’Acquario
Urano pressoché inosservabile fino all’ultima decade del mese, quando la sua levata tornerà a precedere le prime luci dell’alba.
Ascensione retta:Componente delle coordinate equatoriali. Si misura in ore, a partire dal punto d’ariete, in senso antiorario (verso Est), ed è compresa fra 0 e 24h.
Congiunzione: Configurazione planetaria di due o piu’ corpi celesti che hanno piu’ o meno le medesime coordinate astronomiche.
Costellazioni:Sono dei raggruppamenti di stelle che prospetticamente si vedono in zone contigue del cielo. Attualmente sono 88 e 48 di esse ci sono state tramandate dall’astronomo Tolomeo.
Crepuscolo: Passaggio graduale dal giorno alla notte per effetto dell’atmosfera terrestre che diffonde la luce solare. Si distingue in civile, nautico ed astronomico.
Elongazione: distanza angolare fra un corpo celeste ed il Sole. Può essere occidentale od orientale che corrisponde, rispettivamente, anche alla visibilità mattutina ed a quella serale del corpo celeste.
Opposizione: Configurazione planetaria di un corpo del sistema solare che dista dal Sole, rispetto alla Terra, di un angolo di 180° o di 12 ore.
Perigeo: Punto dell’orbita della Luna, o di un satellite artificiale, di minima distanza dalla Terra.
Quadratura: Configurazione di un corpo celeste che dalla Terra viene visto ad una distanza angolare di 90 gradi dal Sole
Radiante: Punto apparente del cielo dal quale sembrano provenire le meteore durante una pioggia di stelle cadenti.
Retrogrado: Direzione del moto celeste di un pianeta da Est verso Ovest.
Terminatore: Linea di separazione fra l’emisfero illuminato e quello buio di un corpo celeste.
Per apprezzare pienamente le bellezze del cielo stellato, vale sempre il consiglio di recarsi in luoghi bui e lontani dalla città, muniti di una mappa stellare con evidenziati gli “asterismi” delle costellazioni.
Puntare lo sguardo verso nord in direzione della stella Polare e nei “paraggi” vedrete l’Orsa Minore (Piccolo Carro), l’Orsa Maggiore (Grande Carro), Cassiopea ( caratterizzata dall’asterismo a W), Boote (il Bifolco) con Arcturus (α Bootis di magnitudine 0,1). ecc.
Le altre le cercherete voi….
Cieli sereni a tutti.