Brianza elezioni, presentato “L’ esercito dei sindaci”: il centro destra sfida la sinistra

A Concorezzo si è consumata oggi la presentazione ufficiale di 27 sindaci su 28 di coalizione per un totale di 31 città della zona di Monza e della Brianza che andranno al voto a fine maggio.
Prima di pensare alla strategia da adottare in una partita di calcio, bisogna scegliere i migliori da mettere in campo. Questo è ciò che ha fatto il centro destra. Ora l’obiettivo è vincere l’elezioni in Brianza.
“Meglio di così non si poteva fare”. Non lascia spazio ad altro il commento soddisfatto di Dario Allevi, coordinatore vicario di Forza Italia nel presentare i 28 sindaci che alle prossime elezioni saranno sostenuti dalla coalizione formata da Forza Italia, Lega Nord, Nuovo Centro Destra, Fratelli d’Italia e UDC.
“Abbiamo fatto il miracolo” gli fa eco Martina Sassoli (FI e assessore in provincia MB all’Ambiente), che aggiunge: “Quattro mesi intensi di lavoro, di preparazione, di accordi, e il risultato è qui riunito in questa sala”.
A Concorezzo si è consumata la presentazione ufficiale di 27 candidati sindaci su 28 di coalizione per un totale di 31 città della zona di Monza e della Brianza che andranno ad eleggere il prossimo parlamentino a fine maggio. Il tutto in barba alle divisioni nazionali che dividono il centro destra.
Al tavolo oltre a Dario Allevi, c’erano, infatti, anche gli altri rappresentati provinciali della forze di coalizione Alberto Rivolta, segretario brianzolo della Lega Nord, Rosario Mancino per Fratelli d’Italia, Antonio Colombo Nuovo Centro Destra e Vincenzo Tortorici Udc.
Se sulla scelta dei nomi si sono trovati alla fine tutti d’accordo, tutti da definire sono, invece, i programmi. A mettere subito l’accento sui contenuti è stato Colombo (Ncd): “Se abbiamo le persone, ma non avremo degli argomenti non andremo più avanti di così”. Ma di strada al giorno del voto ce n’è ancora tanta. “Questo è un punto di partenza, il traguardo sarà il giorno del voto. Abbiamo scelto persone capaci, valide e non a caso sono sostenute da tutte le forze di centro destra” – ha sottolineato il presidente della provincia.
Ecco quindi i 27 candidati sindaci: Cesare Comasini, unico candidato Udc, per Agrate Brianza; Gianmarino Colnago (FI) Aicurzio, Diego Confalonieri (Lega) per Albiate, William Ricchi (FI) per Barlassina, Ferando Biella (Lega Nord) per Bellusco; Emilio Biella (FI) per Bernareggio, Giuseppe Consonni (FI) per Briosco; Angelo Mandelli (FI) per Burago Molgora; Paolo Primo Martini (FI) per Busnago; Maria Grazia Riva (FI) per Camparada; Benini Gianluca (Lega) per Caponago; Patrizia Colombo, per Cavenago di Brianza; Dante Cattaneo (Lega Nord) per Ceriano Laghetto; Riccardo Borgonovo (FI) per Concorezzo; Fabio Quadri (FI) per Cornate D’Adda; Mario Corbetta (FI) per Correzzana; Angelo Tampieri (Lega) per Mezzago; Enrico Zanotti (FI) per Misinto; Piero Zanantoni (FI) per Muggiò; Matteo Rigamonti (Lega) per Renate; Roberto Colle (FI) per Roncello; Maurizo Zorzetto (Lega) per Ronco Briantino; Marcello Rossetti (FI) per Sovico; Serenella Corbetta (FI) per Triuggio; Angelo Ferrari (Lega) per Usmate Velate; Pierantonio Agrati per Veduggio con Colzano; Emilio Merlo (Lega) per Villasanta.
Uno il paese dove si è definito di correre in coalizione, Ornago, ma non c’è ancora il nome del candidato sindaco. A giorni gli accordi potrebbero portare a scoprire il volto del candidato. Restano in sospeso le strategie che il centro destra seguirà in città quali Giussano, Besana Brianza e Bovisio Masciago, tutte con più di 15mila abitanti e quindi con possibilità di andare al ballottaggio.
Qualche curiosità statistica: le donne candidate sono tre: Serenella Corbetta, già vicesindaco di Triuggio, Maria Grazia Riva di Camparada e novità dell’ultima ora, Patrizia Colombo a Cavenago. Il candidato più giovane è Dante Cattaneo coi sui 31 anni. L’età media dei candidati è 52 anni. Dei candidati 8 sono sindaci uscenti e 7 i volti nuovi della politica, provenienti dal mondo dell’impresa, della sanità, dell’associazionismo e del volontariato. Tra i candidati, due sono pensionati, sette imprenditori, nove liberi professionisti, tra cui un medico, una psicologa, un architetto, un avvocato e un commercialista. A Ronco Briantino il candidato è il Commissario Capo della Polizia Locale di Bernareggio.
Il comune più piccolo chiamato a votare in questa tornata amministrativa è Aicurzio che, con i suoi 2067 abitanti (dati Istat 2011), è anche il più piccolo dell’intera Provincia di Monza e Brianza.
Il comune meno densamente popolato è Cornate d’Adda con 771 abitanti per kmq, quello più densamente popolato della tornata è Muggiò, con 4.285 abitanti per kmq. Il comune meno esteso è Camparada, con una superficie di 1,63 kmq contro i 15,76 kmq di Besana Brianza, il terzo più esteso della Provincia, dopo Monza e Vimercate.
FOTO: Lorenzo Giglio