Seregno: al via i “30 giorni di cultura” made in Brianza

Oltre quaranta eventi organizzati da una ventina di associazioni in poco più di un mese, dal 28 aprile al 31 maggio. I “30 giorni di cultura” di Seregno stanno per iniziare.
Oltre quaranta eventi organizzati da una ventina di associazioni in poco più di un mese, dal 28 aprile al 31 maggio. I “30 giorni di cultura” di Seregno stanno per iniziare: un “viaggio” tra teatro, libri, musica, yoga, cinema, storia locale e design .
Ad aprire la terza edizione della rassegna sarà lo chef stellato Giancarlo Morelli, lunedì 28 aprile alle ore 20 al ristorante «Pomiroeu» (via Garibaldi, 37), dove sarà presentato il libro«I volti del gusto» a cura dello chef Giovanni Guadagno dell’associazione «Cuochi Brianza» con prefazione dello chef Giancarlo Morelli.
«Un lavoro di squadra con numeri straordinari – ha commentato il sindaco Giacinto Mariani – Il “criminale” patto di stabilità imposto dall’Europa ha bloccato le risorse, ma ha aumentato la capacità di istituzioni e associazioni locali di “inventarsi” nuovi modi per fare cultura. Sempre con un doppio obiettivo: da un lato offrire ai cittadini proposte culturali di qualità, dall’altro sostenere l’attività delle associazioni, vero patrimonio culturale della nostra città».
Una full immersion di 30 giorni che vedrà protagonisti, tra gli altri, gli studenti del liceo «Parini» con le loro conferenze, da Dante al brain storming, il coro «Il Rifugio – Città di Seregno», la storia del Sudamerica dalle dittature ad oggi attraverso un mini ciclo di film, i laboratori creativi di BMovies, i fiori e le piante medicinali del Gruppo Solidarietà Africa e la mostra di oggetti di design realizzati dalla Cooperativa «L’Aliante» in collaborazione con il Politecnico di Milano e Como. Il programma completo è sul sito del Comune di Seregno.
«30 giorni di cultura», promosso dal Comune di Seregno e dalla “Consulta Cultura”, chiuderà sabato 31 maggio in Sala civica «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) con la presentazione dell’ultimo libro di Vittorio A. Sironi «Farmacie e farmacisti a Seregno. Due secoli di storia» per la collana «i Ciculabèt» di Seregn de la Memoria.