Crisi e vita di strada, così lo racconta la nuova web serie “Shadowrunners”

14 aprile 2014 | 09:11
Share0
Crisi e vita di strada, così lo racconta la nuova web serie “Shadowrunners”

Dopo il successo internazionale di “Lupo della notte”, Giovanni Ficetola e Matteo Fontana tornano alla regia con la web serie “Shadowrunners”. Girata tra Milano e la brianza, 7 episodi da 15 minuti ciascuno per raccontare la crisi.

Dopo il successo internazionale di “Lupo della notte”, il lesmese Giovanni Ficetola e Matteo Fontana tornano alla regia con una serie girata tra Milano e la Brianza. Sette episodi da 15 minuti ciascuno. “Shadowrunners” è il nome del loro nuovo lavoro e prenderà vita in autunno.

I registi hanno già avuto un grande successo nel 2012. Snobbati in Italia i brianzoli si sono presentati a diversi festival del cinema indipendente internazionali con il loro film “Lupo della notte”. Non solo sono stati accettati a più di 10 festival ma hanno conquistato la giuria. Tra i premi vinti miglior attore protagonista per Daniele Balconi, miglior attrice non protagonista Luisa Gallia, a LA movie awards 2012, e ancora Maverick movie awards e ancora LA New Wave film festival, Freestyle life film exhibition, Hoboken international film festival, The International filmmaker festival.

riprese-shadowrunners

In scena le gang di strada. Attraverso gli occhi degli shadowrunners viene raccontato un mondo di ribellione, di rivolte, di crisi, di disagio giovanile. Di ragazzi che non possono avere quello che vorrebbero, ma se lo prendono. Una piccola realtà in uno scenario di rivoluzione mondiale.

IDEA – Il regista Giovanni Ficetola racconta «L’idea è nata precisamente il 17/02/2012 quando venne assaltato il parlamento greco da un gruppo di rivoltosi. Sei mesi prima c’erano state le riots a Tottenham, poi le rivoluzioni in Turchia, iniziava a conoscersi la primavera araba, in Italia era il periodo dei tagli alle università e in Spagna si facevano sentire gli indignados. Insomma, si stava assistendo all’inizio di quella che possiamo definire una “global revolution”. -Il regista continua- Stava accadendo qualcosa e così abbiamo pensato: se le rivoluzioni nel mondo fossero in qualche modo unite da qualcosa più grande? Forse la crisi del sistema?».

CAST –2 gang di strada, 2 leader. 8 personaggi principali, 4 maschili e 4 femminili. Gli uomini protagonisti sono i due capibanda Micko (Davide Fumagalli) e Sadho (Daniele Balconi, di Peregallo), il giovane Rino (Jacopo Brognoli) appena entrato nella banda e occhi attraverso cui viene raccontata la serie e uno “strano poliziotto”, come viene descritto dai ragazzi, interpretato da Ilario Carvelli. 4 personaggi principali femminili sono le compagne dei boss, la moglie del poliziotto e la sorella di Rino. Una decina di personaggi che interpretano i ragazzi delle gang rivali. Le acrobazie per le scene di combattimento sono state interamente create dal gruppo di stuntmen Flying without fear.

PRODUZIONE – Produzione brianzola. Le riprese sono iniziate il 10 settembre 2012 e concluse il 23 febbraio 2014, e si sono svolte in quasi tutta la Lombardia e in brianza tra cui Lesmo, Villasanta, Peregallo. La serie ha un taglio a tratti documentaristico, le scene sono girate nelle realtà quotidiane di periferia, i registi hanno voluto includere in alcune scene ragazzi incontrati sul posto.

7 episodi da 15 minuti. Il lavoro è attualmente in fase di montaggio e post produzione e prenderà vita in autunno. La serie verrà distribuita online, e sarà fruibile gratuitamente in italiano con sottotitoli in inglese.

In attesa dell’uscita del primo episodio, vi proponiamo il trailer della serie e alcune foto del backstage:

E.S.