Desio, nasce il Tiki Taka Camp: il sogno dei bambini che amano il calcio

2 aprile 2014 | 00:33
Share0
Desio, nasce il Tiki Taka Camp: il sogno dei bambini che amano il calcio

Un nuovo modello di camp estivo. Più divertente. Più multidisciplinare. Più interattivo. Ma anche economico e sicuro. Per soddisfare a pieno la voglia di gioco e aggregazione dei bambini. E le esigenze di serenità e risparmio dei genitori.

Un nuovo modello di camp estivo. Più divertente. Più multidisciplinare. Più interattivo. Ma anche economico e sicuro. Per soddisfare a pieno la voglia di gioco e aggregazione dei bambini. E le esigenze di serenità e risparmio dei genitori.

Un camp calcistico – con la possibilità di sperimentare le tecniche di allenamento più innovative e coinvolgenti, vere e proprie best practises europee – ma con anche una spruzzata di piscina, basket, volley, tennis. E ancora la scoperta di altri sport come il cricket e il baseball.

Si chiama Tiki Taka Football Camp ed è la grossa novità dell’estate sportiva di Desio e della Brianza, per quanto riguarda gli appassionati di calcio. E’ un servizio organizzato da Brianzatornei (l’associazione già protagonista a Desio di eventi di grande successo come Piazza dello Sport, il Brianza Football Festival e il torneo FUNino for Unicef), con la collaborazione di Aurora Desio calcio e Real Meda, due delle più prestigiose academy in zona sul fronte rispettivamente del calcio maschile e femminile.

Si svolgerà presso il centro sportivo comunale di via Agnesi, con il patrocinio del Comune e la collaborazione anche del nuovo Bar Il Club dentro l’impianto. Si comincia lunedì 9 giugno e si prosegue per 3 settimane.

“Non credo che esistano camp di questo genere in Brianza e forse in Italia – dice Mario Trezzi di Brianzatornei -. Perchè abbina il classico camp multisportivo per tutti, senza distinzioni, a una seria specializzazione calcistica: i ragazzi sperimenteranno tecniche innovative come le mini-partite a 4 porte utilizzate nella cantera del Barcellona per allenare il cervello e un metodo studiato da un professore scozzese per addestrare il piede debole. Inoltre, si alleneranno, giocando, anche al ritmo di musica stimolante preparata da Alexandre Rodichevski, un musicista-scienziato siberiano che vive a Desio”.

Quindi, calcio in primo piano, con un torneo-mundialito finale aperto al pubblico e con una gita speciale, alla scoperta di Interello, il “campionificio” dell’Inter. Tra l’altro, eventuali talenti che dovessero spiccare saranno segnalati a Osservatori ufficiali della società tiki takanerazzurra. Ma il pallone sarà abbinato a una spruzzata di piscina (due mattine nelle piscina comunale), tennis, basket, beach volley. E la scoperta del cricket, grazie ai “maestri” della comunità pakistana di Desio, e del softball, grazie ai campioni domenicani del Santo Domingo Desio.

“Crediamo molto in questo progetto – prosegue Trezzi -, stiamo già ipotizzando per l’anno prossimo di esportarlo in vari centro sportivi della Brianza. Le parole d’ordine saranno divertimento per i bambini e sicurezza per i genitori. In questo senso ci sarà una novità assoluta: una webcam al centro sportivo riprenderà i piccoli durante il camp e mamme e papà, da casa o dall’ufficio, sul pc potranno dare un’occhiata ai loro figli, con accesso alle immagini riservato solo per loro”.

Innovazione dentro e fuori dal campo, quindi, con anche una sorta di “diario” quotidiano del camp che verrà fatto sul profilo twitter ufficiale www.twitter.com/tikitakacamps.

Fondamentale la “squadra” di istruttori – educatori e animatori che si sta creando e formando, per offrire un servizio ottimale. Persone qualificate, che sappiano interagire con i bambini. Ci saranno istruttori già attivi all’Aurora Desio e istruttrici del Real Meda, insieme ad altri laureati o studenti di Scienze Motorie. “Chi fosse interessato a questa fantastica avventura – dice Mario Trezzi – può farsi avanti, faremo una selezione delle richieste tramite curricula e colloqui”. Si tratta di collaborazioni retribuite. Per le richieste scrivere a info@tikitakacamp.it

Il camp inizierà già alle 8, con il pre-camp, gratuito, per i genitori che lavorano. E finisce alle 17. I prezzi, comprensivi di pranzo, merenda, kit abbigliamento e assicurazione, sono stati tenuti più bassi possibile. Quota base di soli 120 euro per una settimana, con riduzione a 80 euro per chi facesse anche la seconda e la terza settimana. Prezzo convenzionato di soli 95 euro per la prima settimana per gli iscritti dell’Aurora e del Real Meda.

“In più – spiegano i promotori – visto il periodo drammatico, abbiamo pensato di venire incontro a chi ha un genitore in mobilità o cassaintegrazione, con una quota di soli 70 euro a settimana. Un piccolo ma crediamo importante segno di vicinanza”.

Già online il sito www.tikitakacamp.it dove trovare tutte le altre info.