Fine della Provincia e i comuni del vimercatese pensano già al futuro

La provincia di Monza e Brianza sparisce? I comuni del vimercatese hanno pensato bene di rimboccarsi le maniche e iniziare a discutere del futuro dei servizi fino ad oggi gestiti da Palazzo Grossi.
La provincia di Monza e Brianza sparisce? I comuni del vimercatese hanno pensato bene di rimboccarsi le maniche e iniziare a discutere del futuro dei servizi fino ad oggi gestiti da Palazzo Grossi.
Si è svolto lo scorso 2 aprile a palazzo Trotti l’incontro fra 13 sindaci del vimercatese per discutere di trasporti pubblici locali, scuole superiori, pedemontana, metropolitana e servizi sanitari sul territorio. A partecipare alla tavola rotonda Agrate Brianza, Bellusco, Bernareggio, Burago Molgora, Mezzago, Ornago, Ronco Briantino, Sulbiate, Arcore, Caponago, Cornate d’Adda e Lesmo e ovviamente i padroni di casa: i primi cittadini di questi comuni hanno iniziato a pensare a un dopo provincia e soprattutto a come affrontare gli oneri che ne arriveranno in dote.
“Non possiamo permetterci che ciascuna delle nostre amministrzioni abbia da affrontare il proprio problema isolato da quello degli altri – chiarisce Paolo Brambilla, Sindaco di Vimercate, che parla anche dei servizi sanitari e sociosanitari – Penso all’ospedale e alla destinazione della sua vecchia sede: il tema della copertura dei servizi ambulatoriali, per i quali il Vimercatese rappresenta il territorio più gravemente scoperto.”
Fra i temi toccati durante l’incontro, la spendig review statale, l’ospitalità ai profughi, le grandi infrastrutture stradali e non (Tem, Pedemontana, il prolungamento della M2, il collegamento A4- tangenziale est, il raccordo con la viabilità locale).
Nell’incontro Brambilla ha voluto strizzare l’occhio anche alle altre amministrazioni della Brianza Est per quanto riguarda l’Unione dei comuni che porterà nei prossimi mesi/anni Ornago, Carnate, Burago e Vimercate ad unire i propri servizi per diminuire i costi e aumentare i servizi al cittadino. “Il progetto a cui stiamo dando corso vuole rappresentare un tentativo di fare efficienza e miglioramento dei servizi nel territorio di 4 comuni – conclude il sindaco – ma non toglie nulla al fatto che i suoi 4 sindaci si riconoscono pienamente in un coordinamento di tutto il vimercatese. Anzi, l’augurio è che la nostra iniziativa possa rappresentare qualche riferimento per altri comuni del territorio che ritenessero utile unirsi per essere insieme più forti.”