Il cammino di San Pietro: Lentate ancora sulla via Francigena

Anche quest’anno il Comune di Lentate sul Seveso non poteva mancare all’appuntamento con la via Francigena.
Anche quest’anno il Comune di Lentate sul Seveso non poteva mancare all’appuntamento con la via Francigena. Il comune brianzolo si appresta a ripercorrere il Cammino di San Pietro domenica, 4 maggio.
Lentate sul Seveso ha accolto la richiesta di collaborazione dell’Associazione Iubilantes di Como di rientrare nel più ampio progetto “6° Giornata Nazionale dei Cammini francigeni: il cammino di San Pietro”. L’evento sarà infatti presentato durante tre occasioni ufficiali: il 29 aprile, ore 11.00, presso la sala Pirelli (palazzo Pirelli 1° piano), via Fabio Filzi 22 a Milano; il 29 aprile, ore 20.45, presso la Chiesa di Sant’Antonio a Cantù (CO); e il 30 aprile, ore 21.00, sala consiliare centro civico Roberto Terragni (sede Biblioteca comunale), via Monte Santo 2, Camnago di Lentate sul Seveso (MB).
Domenica 4 maggio 2014 sarà la Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni. L’Associazione Iubilantes accompagnerà pedoni e turisti “lenti” alla riscoperta del Cammino di San Pietro.
Ecco il programma:
Appuntamento per tutti alle ore 8.45 alla antica chiesa di S. Antonio in Cantù (via Daverio – parcheggio libero nelle vicinanze), dove l’Associazione IUBILANTES accoglierà i “pellegrini” con le credenziali del cammino e con una breve introduzione storica. Quindi il cammino si snoderà attraverso il centro storico canturino, passando per Galliano e per il Santuario dei Miracoli, per proseguire per Figino e Novedrate lungo l’antico tracciato. Pausa ristoro a Novedrate, Cento Sportivo Comunale, con un servizio di primo piatto caldo preparato dalla locale Associazione della Terza Età; poi nuovamente in cammino per Lentate, dove l’Associazione Amici dell’Arte accoglierà i camminanti nella visita a Mocchirolo e allo splendido Oratorio di S. Stefano. Infine arrivo a Seveso, in festa per il Calendimaggio, con accoglienza in Santuario e timbro conclusivo del cammino. Il cammino sarà accompagnato dai momenti di informazione storica proposti dai volontari Iubilantes e da momenti di divertente animazione proposti dalle “Novellattrici” Iubilantes.
Manifestazione aperta a tutti, ma con obbligo di iscrizione, comunicando nome e dati di nascita ai fini assicurativi. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro il 2 maggio. Verrà richiesto anche un piccolo contributo per le spese di assicurazione, materiale info e primo piatto a Novedrate.
Consigliati: Abbigliamento e scarpe da trekking; Punti di attenzione: Guado della Serenza e arrivo a Mocchirolo. Collegamenti: mezzi propri; organizzarsi per tempo; ricordarsi che la zona del Santuario a Seveso sarà chiusa alle auto per la festa del Calendimaggio.