L’Ecobottega, un progetto brianzolo che fa bene all’ambiente e al made in Italy

Il nuovo “lusso” era il biologico. Nel 2013 il biologico aveva un costo superiore in media del 30%, oggi grazie ad internet chiunque può scegliere di acquistare bio senza temere (troppo) per il portafoglio.
Il nuovo “lusso” era il biologico. Nel 2013 il biologico aveva un costo superiore in media del 30%, oggi grazie ad internet chiunque può scegliere di acquistare bio senza temere (troppo) per il portafoglio.
Un mercato in crescita quello legato alla ecosostenibilità, come rivelato dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza. La tendenza che si manifesta negli ultimi anni è quella di una netta impennata delle imprese bio in Lombardia: +59% dal 2007, con 224 negozi di alimenti bio (+21%) e 145 aziende bio con vendita diretta (+150%). Tra queste c’è la storia dell’Ecobottega.it di Valerio Meregalli, 34 anni, di Usmate Velate.
Nel novembre 2011, stanco di fare da anni l’operaio metalmeccanico, Meregalli decide di mettersi in proprio. Non è una decisione che prende dall’oggi al domani, ma pian piano decide di frequentare dei corsi per formarsi, molti dei quali sono stati quelli promossi proprio dall’azienda speciale Formaper. L’idea prende forma con un progetto ambizioso e complesso: creare un luogo, che inizialmente è stato anche fisico, una bottega tipica di Vimercate, e che oggi è solo online dove ci siano esclusivamente prodotti ‘eco’ , ‘bio’ e Made in Italy.
Se visitate l’Ecobottega.it vi accorgerete di quanto sia ampia la gamma di prodotti in vendita in questo ecommerce nostrano ed etico.
«Vendere prodotti “bio” e sostenibili significa anche limitare al minimo le emissioni nocive per questo scelgo solo fornitori italiani – spiega Valerio Meregalli – Nel mio progetto ci sono voglio conciliare le ragioni del commercio con quelle dell’ambiente. L’eco-commercio è prima di tutto una filosofia di vita».
Dalla fine del 2011 ad oggi il sito è cresciuto molto: non solo per le visite, molto seguito è anche il blog curato da Valerio e dai suoi collaboratori, e per il fatturato, ma ha anche ricevuto una serie di recensioni positive dalla stampa nazionale. Valerio Meregalli non è certo pago. Molti i progetti che ha in mente, sempre tenendo la barra fissa verso l’ecosostenibilità.
Una nicchia di mercato che sta crescendo sempre di più, apprezzata anche non solo dagli ambientalisti, ma anche da chi all’occasione volge lo sguardo al mondo green.
Nel portale l’ecobottega.it si possono quindi trovare dai detersivi ai saponi, dall’abbigliamento ai profumi, dai giochi ai detersivi, dai gioielli alle riviste e molto altro ancora. Tutto rigorosamente eco, bio e made in Italy grazie ad un brianzolo.