Monza, domenica grandi “Pulizie di primavera”: tutti protagonisti. E voi ci sarete?

4 aprile 2014 | 15:01
Share0
Monza, domenica grandi “Pulizie di primavera”: tutti protagonisti. E voi ci sarete?

C’è grande fermento a Monza per la seconda edizione delle “Pulizie di Primavera”. La macchina organizzativa è pronta a tal punto che non resta altro che accendere il motore!

C’è grande fermento a Monza per domenica. Sono tutti al lavoro da diverso tempo per la seconda edizione delle “Pulizie di Primavera”. L’iniziativa è ormai al via, si parte domenica mattina alle ore 9 e si lavorerà per mezza giornata per rendere Monza più bella. Saranno ripulite aiuole, imbiancati muri e i cartelli stradali imbrattati, piantati nuovi alberi e sistemate aree verdi.

L’elenco dei partecipanti è lunghissimo, scuole primarie medie d’infanzia, associazioni, partiti politici, consiglieri comunali  e ancora le Gev, l’Enpa, la Scuola Agraria del Parco di Monza, comitati genitori e protezione civile, solo per citarne alcuni. In prima linea il sindaco di Monza Roberto Scanagatti, con la squadra degli assessori. Le aree di intervento sono 77 (sul sito del comune c’è una mappa) in più quest’anno si sono aggiunti i cantieri jolly, pensati per i cittadini che parteciperanno singolarmente.

“Quest’anno l’evento è cresciuto molto – racconta Elena Baraviera coordinatrice del corso agricolo alla Scuola Paolo Borsa –, mentre nel 2013 ci hanno affidato un progetto quest’anno sono state le professoresse a realizzarlo e curarlo per intero. Saremo in via Boito con 5, 6 allievi del primo anno del corso operatore agricolo e ci occuperemo della riqualificazione di un’aiuola e pianteremo anche nuovi alberi. Troviamo quest’iniziativa alquanto educativa, fra l’altro si inserisce perfettamente nell’ambito degli studi che proponiamo”.

Entusiasmo e collaborazione sono quindi le parole chiave del successo di questo evento che sta crescendo sempre più. “Sull’onda della buona riuscita della passata edizione quest’anno c’è certamente più entusiasmo” –racconta Carla Schiaffelli della Scuola Agraria di Monza. L’ente che ha sede nel cuore del parco parteciperà ben su due fronti: da un lato un team formato da allievi del corso di giardinieri professionisti, ex allievi e volontari si adopererà per sistemare le fioriere nelle rotonde di via Boito, dall’altro ci saranno 4 giardinieri certificati che supervisioneranno i cantieri in giro per la città.

Novità organizzativa è la distribuzione del materiale: pennelli, guanti, sacchetti, piante, terricci etc sono già stati consegnati prima. Nei giorni scorsi c’è stato lo smistamento. Massicci saranno gli interventi nelle scuole: verranno toccati 26 plessi, compresi i giardini di pertinenza, e saranno tinteggiate le cancellate, le aule delle scuole materne, elementari e medie fino alla sistemazione degli arredi. In diverse scuole ci sarà la supervisione delle Guardie Ecologiche Volontarie di Monza (meglio note come Gev), che certamente non potevano mancare:“Siamo pronti! – racconta il coordinatore Antonio Goldaniga – La nostra sarà per lo più un’attività di coordinamento all’interno dei plessi scolastici, ma all’occorrenza non mancheremo di rimboccarci le maniche e lavorare al fianco dei cittadini con pennelli e palette”.

Diverse associazioni hanno unito l’utile al dilettevole e hanno proposto di dare una sistemata a zone di loro interesse. L’Enpa con ben 20, 30 ragazzi si occuperà proprio dell’area vicina al nuovo canine. “Abbiamo fatto richiesta al comune di ripulire via San Damiano e ci hanno dato l’ok. Pianteremo anche dei  nuovi alberi nel canile – racconta il presidente Antonio Riva –. Siamo felici di prendere parte all’iniziativa, è un gesto di forte civilità verso una grande inciviltà”.

Se qualche cittadino volesse ancora iscriversi potrà a questo punto farlo direttamente domenica presso lo stand del Comune allestito in Piazza Trento oppure presso i Centri Civici dalle 8.30 alle 9.30.

Ad introduzione del grande evento è previsto per sabato alle ore 11unflash mob in piazza Duomo, promosso dai club di servizio riuniti nel movimento Fight The (False) Writers. Obiettivo è sensibilizzare i cittadini contro “i vandali che imbrattano la città”.

Insomma la macchina organizzativa, che porta la firma del comune, è pronta a tal punto che non resta altro che accendere il motore!