Scooter elettrico che passione, boom di ricariche all’Iper di Monza

La stazione del centro commerciale di via Stucchi ha avito un’impennata di rifornimenti: da 40 in un mese a 40 al giorno. La Provincia attende un finanziamento da 400 mila euro per far decollare il progetto Moving better
Moto elettrica che passione. Pare proprio che in Brianza la mobilità elettrica stia conquistando il cuore di migliaia di pendolari. Forse a causa di una certa diffidenza di fondo, forse per i costi ancora eccessivi, l’auto elettrica non ha amcora fatto breccia nelle abitudini dei brianzoli.
La moto elettrica, invece, pare proprio di sì e a confermarlo ci sono alcuni dati ufficiosi della Provincia di Monza. In due anni scarsi la stazione di ricarica dell’Iper di via Stucchi le ricariche sono passate da 40 al mese a 40 al giorno. E la stazione aperta a dicembre al Globo di Busnago sembra avviata sulla stessa strada. La Provincia di Monza, pur essendo oramai a un passo dalla trasformazione imposta dal decreto Del Rio, non rinuncia alla sua vocazione ambientalista e punta grossosul progetto “Moving better” grazie al quale porebbe ottenere dal ministerio dei Trasporto un finanziamento da 400 mila euro per trasformare la Brianza nel territorio più virtuoso d’Europa in fatto di mobilità elettrica, con 52 colonnine da installare entro la fine del 2014 coprendo una vasta area che va da Brugherio a Cesano Maderno, da Seregno a Villasanta, da Bovisio a Lentate. Prevedendo altri impianti nel capoluogo, in piazza Castello e all’ospedale San Gerardo solo per fare alcuni esempi. Il piano esiste ed è dettagliato e l’intenzione di palazzo Grossi è di portarlo a termine.
Nel frattempo, anche il Comune di Villasanta ha installato la sua colonnina per la ricarica elettrica. Tuttavia, l’iniziativa ha suscitato qualche perplessità. Il motivo? L’obiettivo della Provincia è creare un sistema omogeno, ma se tutti cominciano a fare di testa loro, si rischia di sprecare soldi e tempo. La colonnina si trova in piazza Europa, vicino alla “casa dell’acqua”. L’assessore all’Ambiente, Riccardo Confalonieri, promotore dell’iniziativa, ha spiegato che è una fase sperimentale. Per il momento il servizio è gratuito e riservato ai cittadini villasantesi che devono essere in possesso di una tessera magnetica associata al proprio veicolo. Confalonieri è in contatto con la Provincia per trovare un accordo, con l’obiettivo e la speranza di riuscire ad integrare i sistemi di ricarica.
.