Al Manzoni di Monza: “La Discesa di Orfeo” di Tennessee Williams

Il Teatro dell’Elfo rilegge l’opera del grande drammaturgo statunitense Tennessee Williams e porta in scena, venerdì 4 e sabato 5 aprile alle ore 21.00 al Teatro Manzoni di Monza, “La discesa di Orfeo” .
Il Teatro dell’Elfo rilegge l’opera del grande drammaturgo statunitense Tennessee Williams e porta in scena, venerdì 4 e sabato 5 aprile alle ore 21.00 al Teatro Manzoni di Monza, “La discesa di Orfeo” . Elio De Capitani guida un cast di undici attori e una chitarrista, tutti sempre in scena e totalmente coinvolti nel restituire all’autore e ai suoi personaggi la tragica tenerezza e il furore esistenziale che li consuma.
Opera inedita in Italia, La discesa di Orfeo è stata riletta dal Teatro dell’Elfo con gli occhi e con i corpi di chi ha assorbito dentro di sé il teatro e il cinema di Fassbinder, il suo melò sociale, sospeso tra realismo e aperture oniriche: unici attori e una chitarrista, totalmente coinvolti nel restituire a Williams e ai suoi personaggi la tragica tenerezza e il furore esistenziale che li consuma.
Il testo racconta l’incontro di tre fragili sognatori «che lasciano pelli dietro di sé, pelli pulite e denti e ossa bianche; sono segni che si trasmettono tra loro perché la razza di quelli sempre in fuga possa seguire le orme dei suoi simili». Val è un vagabondo con chitarra e giacca di pelle di serpente, Lady è figlia d’un emigrante italiano linciato dai razzisti, prigioniera di un matrimonio crudele con Jabe che la considera sua “proprietà”, mentre Carol Cutrere è una giovane milionaria, fragile ma ribelle, che offre a Val un’ultima occasione di fuga.
Val si innamora di Lady e sceglie di rompere con il suo passato di uomo di strada per vivere e lavorare accanto a lei. Ma, come un moderno Orfeo che tenta di salvare la sua Euridice, finisce fatto a pezzi dai fanatici del paese, che non tollerano lo “scandalo” della loro passione e il loro sogno di una vita felice.
Elio De Capitani con lo scenografo Carlo Sala ha immaginato uno spazio industriale, una sala prove di un’indefinita periferia urbana: è qui che la compagnia arriva per provare il testo di Williams. Muri grigi e spogli, grate di ferro che lasciano filtrare le luci della città, creando chiaroscuri che aprono squarci visionari in questo paesaggio crudamente realistico. Un luogo che non descrive gli ambienti del testo, ma permette la libertà di “citarli”, anche con la lettura esplicita delle didascalie d’autore.
Gli interpreti, tutti sempre in scena, di volta in volta escono dal proprio personaggio per farsi “voci fuori campo” che letteralmente dicono le azioni e le intenzioni degli altri personaggi, li illuminano con potenti lampade manovrate a mano, quasi a volere mettere in luce le emozioni più nascoste, incitandoli in un gioco di specchi e spaesamenti che lascia emergere le loro psicologie dense e sfaccettate.
Una compagnia guidata da Cristina Crippa nel ruolo di Lady, “emblema di una carnalità indomita, rabbiosa”, che tenta di sconfiggere la morte con l’impresa disperata reinventarsi una vita. Protagonisti accanto a lei Edoardo Ribatto, che offre a Val un carattere brutale, mitigato da una dolcezza quasi femminile e Elena RussoArman, “bravissima nel tratteggiare la fragile Carol”. Luca Toracca è un livido e infernale Jabe, Corinna Agustoni una Vee Talbott persa tra estasi e desiderio. Completano Federico Vanni, il truce sceriffo, Cristian Giammarini e Sara Borsarelli, Debora Zuin e i giovanissimi Carolina Cametti e Marco Bonadei.
Lo spettacolo è inserito nell’abbonamento OPEN (3 titoli a scelta fra 7), dedicato ai giovani under 30. L’abbonamento è in vendita in botteghino dal 22 ottobre 2013 al 27 marzo 2014. Clicca qui per maggiori informazioni.
I biglietti dello spettacolo sono in vendita dal 22 ottobre in botteghino, situato in via Manzoni 23 a Monza e aperto dal martedì al sabato h 10.30-13 e 15-18. Nelle giornate di spettacolo il botteghino riapre 30 minuti prima dell’inizio della recita. I biglietti interi sono in vendita anche on-line.
Il costo dei biglietti è di:
Interi: posto unico numerato € 15
Ridotti (diversamente abili, under 18, Abbonati, Enti Convenzionati): posto unico numerato € 10
All’interno dell’abbonamento OPEN: platea € 9
Per informazioni sui biglietti e sugli abbonamenti per gruppi organizzati, inviare la richiesta con i propri recapiti a: promozione@teatromanzonimonza.it
Fonte e foto Ufficio Stampa Teatro Manzoni Monza