Aicurzio, amministrative 2014: match a tre per la poltrana di sindaco. [#elezionitourmb]
![Aicurzio, amministrative 2014: match a tre per la poltrana di sindaco. [#elezionitourmb]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2013/11/votazioni-15589.webp)
Elezioni amministrative 2014 alle ultime battute. Ad Aicurzio la corsa per la poltrona di primo cittadino sarà a tre. IL 25 maggio si affonteranno: Giammarino Colnago, Michele Ciarla, e Rosalba Baraggia
Elezioni amministrative 2014 alle ultime battute. Ad Aicurzio la corsa per la poltrona di primo cittadino sarà a tre: a Giammarino Colnago, in campo con la lista «Per Aicurzio». Michele Ciarla, con la lista «Futuro e Partecipazione» , e Rosalba Baraggia con il simobolo di “In Comune”.
Giammarino Colnago, 59 anni, consulente in architettura , presenta il suo programma elettorale e pone l’accento su: bilancio e gestione del municipio, ambiente ed ecologia, territorio e urbanistica, sicurezza, welfare e cultura. Intezioni della lista civica è di “trasformare il patrimonio comunale da costo a risorsa, modernizzare il rapporto tra il comune ed i cittadini attraverso i servizi, installazione una rete WI FI gratuita sul territorio comunale. La nostra è una ferma opposizione ad interventi invasivi sul territorio allargato – spiega attarverso il suo programma elettorale – Ricercheremo un armonico sviluppo urbanistico, attraverso un’attenta cultura del progettare riqualificando il patrimonio locale, realizzando anche mini alloggi per i giovani. Sul fronte culturale valorizzeremo le feste tradizionali e le iniziative che restituiscano lustro e visibilità al nostro paese, rilanciare la Biblioteca Civica come luogo di incontro e aggregazione culturale aperto a tutti, istituiremo l’Archivio Storico Aicurziese».
La 55enne Rosalba Baraggia, panettiera di professione, sarà invece supportata dalla lista civica “In Comune”. Per lei Aicurzio necessita di rivitalizzazione e per fare ciò via libera alla sinergia tra Amministrazione pubblica e cittadini attraverso l’istituzione di uno sportello d’ascolto. Largo poi alle politiche sociali, ai giovani, al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia del territorio. A fronte della crisi e dei negozi che abbassano le saracinesche poi è necessario invertire la tendenza.
Cura dei boschi e del verde, sport, uffici comunali e amministrazione locali, risorse e ambiente, acqua e depurazione, salute, viabilità e traffico, opere pubbliche, gestione del territorio, sicurezza e opere pubbliche: sono invece le priorità del programma elettorale che porta la firma di Michele Ciarla. «Bisogna recuperare e migliorare i rapporti con il personale amministrativo, governare il processo di adesione all’unione dei comuni in particolare con il comune di Sulbiate. Gestire al meglio le risorse senza eccessivi avanzi di bilancio perchè siano un mezzo per realizzare il bene comune e non il fine dell’amministrazione.»