Azienday: oltre 200 studenti in visita alle imprese artigiane

27 maggio 2014 | 12:00
Share0
Azienday: oltre 200 studenti in visita alle imprese artigiane

Oltre 200 ragazzi delle scuole medie di Cinisello Balsamo e Muggiò sono stati protagonisti di tour guidati presso aziende selezionate da APA Confartigianato sul territorio

Da un lato c’è la Brianza operosa e manifatturiera, dall’altro le sue giovani leve che non hanno mai messo piede in azienda. Un paradosso che rischia di far disperdere lo straordinario patrimonio di competenze del territorio. A meno che i ragazzi non tornino nei capannoni e non si lascino affascinare dal lavoro imprenditoriale.

aziendaday-apa-confartigianatoÈ questo lo spirito di “Azienday – Futuri Artigiani”, il progetto di Istituto Gatti, centro di formazione di Confartigianato con Associazione Scuole Professionali G. Mazzini e il Comune di Cinisello Balsamo, giunto ormai alla terza edizione.

Sabato 24 maggio oltre 200 ragazzi delle scuole medie di Cinisello Balsamo e Muggiò sono stati protagonisti di tour guidati presso aziende selezionate da APA Confartigianato sul territorio: gli imprenditori li hanno accolti, hanno mostrato loro i capannoni con i macchinari e le principali lavorazioni e raccontato l’attività quotidiana in azienda.

I tour sono stati preceduti da 120 ore complessive di laboratori dove gli studenti hanno sperimentato in prima persona la creatività e la perizia manifatturiera artigiana. Cinque laboratori del legno e 16 sui metalli leggeri/elettronica dove sono state realizzate casse acustiche con altoparlante, ventilatori con bimetallo kit integrato con circuito elettrico e particolari sfere colorate rainbow con interruttore. Novità di quest’anno i 2 laboratori alimentari e 7 di riciclo materiali, durante i quali si è lavorato con la pasta di sale e sono stati creati elementi di bigiotteria a partire dalle comune cialde di caffè. I ragazzi hanno lavorato sotto le attente direttive dei tecnici di ASP Mazzini e degli imprenditori.

«Futuri Artigiani costituisce un’occasione unica per i ragazzi d’incontrare i più significativi settori produttivi del territorio e ascoltare le testimonianze di chi vi opera – spiega Maurizio Rossoni, imprenditore e Presidente della sezione di Cinisello di APA Confartigianato – Il successo del format è certificato dal coinvolgimento sempre in crescendo degli alunni e delle scuole, che ogni anno raddoppia».

«Le famiglie e i docenti hanno dimostrato di cogliere il valore del progetto che vuole potenziare l’aspetto laboratoriale nella didattica tradizionale come ulteriore e potente veicolo di conoscenza» commenta Francesco Cacopardi, Direttore di Istituto Gatti.

«Il saper fare della formazione professionale bene si coniuga con le finalità del progetto Futuri Artigiani, che ha consentito a tanti ragazzi di avvicinarsi e sperimentare insieme ad altri allievi e agli insegnanti conoscenze e competenze vissute nell’originalità del creare un prodotto finito» sostengono Pierangelo Gervasoni e Marcello Mariani, rispettivamente Direttore e Presidente dell’Associazione Scuole Professionali G. Mazzini.

L’assessore alle Politiche educative del Comune di Cinisello, Letizia Villa, spiega: «L’Amministrazione comunale ha sostenuto volentieri questa iniziativa per la sua forte valenza educativa. Il progetto si pone l’obiettivo di far crescere i giovani non solo da un punto di vista professionale ma anche umano, proponendo incontri con personalità del mondo del lavoro ed esperienze significative che non si limitino alle lezioni in aula».

«Sono contento di aver partecipato a questa mattinata con i miei amici perché mio nonno mi ha raccontato tante volte del suo lavoro in azienda, ma a me non era mai capitato prima di entrare in un capannone». confessa Andrea, studente cinisellese di seconda media.

Le aziende protagoniste:

Ø Borgonovi srl, officina meccanica di precisione – Cormano
Ø Torneria dei Fratelli Vianini – Cormano
Ø Arredamenti Perego snc – Muggiò
Ø Ossoli Falegnameria snc – Cormano
Ø Unigraf Italiana snc – Cormano
Ø Omecru snc, costruzione e rigenerazione utensili meccanici – Cinisello Balsamo

Le scuole coinvolte:

Ø Associazione Scuole Professionali G. Mazzini – Cinisello Balsamo
Ø Scuola secondaria di primo grado G. Morandi – Cinisello Balsamo
Ø Istituto Scolastico Comprensivo Buscaglia – Cinisello Balsamo
Ø Scuola secondaria di primo grado Anna Frank – Cinisello Balsamo
Ø Istituto Comprensivo S. D’Acquisto – Muggiò