Ai Boschetti reali di Monza inaugurata la “Passeggiata Eugenio di Beauharnais”

Boschetti reali. Passeggiata Eugenio di Beauharnais. Inaugurata questa mattina, la targa affissa è la conclusione di una rassegna di eventi interamente dedicati alla figura del viceré del Regno d’Italia.
Boschetti reali. La passeggiata che li attraversa da piazza Citterio a via Boccaccio da oggi ha un nome: Eugenio di Beauharnais.
Inaugurata questa mattina, la targa è la conclusione di una rassegna di eventi iniziati due mesi fa in tutta la città di Monza dedicati alla figura di Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d’Italia, grande amante e frequentatore della Reggia di Monza, diventata “reale” sotto la sua dominazione.
Ad aprire la celebrazione l’Inno d’Italia cantato dalla Corale monzese, seguito dal discorso del sindaco Roberto Scanagatti e ancora dall’esecuzione dell’inno francese, nazionalità del viceré. Presenti l’assessore alla cultura Francesca Dell’Aquila, l’assessore all’Istruzione Rosario Montalbano e il prefetto Giovanna Vilasi. Un ringraziamento particolare è andato all’associazione Novaluna che ha permesso la realizzazione dell’intera rassegna.
Così i Boschetti ora hanno una passeggiata intitolata e intanto si aspetta di sapere se arriveranno i fondi per la riqualificazione dell’area. Un passo indietro, la situazione di degrado è ben nota (già evidenziato in diversi articoli nrd), così come il fatto che l’amministrazione monzese ha dato via libera al progetto definitivo di sistemazione per il quale è stato richiesto un finanziamento allo Stato attraverso il “Decreto Italia” nell’ambito di Expo. In dettaglio l’importo complessivo al quale il comune dovrebbe accedere è di 5 milioni di euro, che saranno utilizzati per rimettere in sesto, oltre ai Boschetti, anche un percorso ideale che va dalla stazione ferroviaria di via Caduti del Lavori sino al Parco. La spesa prevista è di un milione e mezzo solo per i Boschetti e il giardino laterale Sud (noto anche come Giardino delle Rose) dei Giardini reali.
E.S.