Bovisio inaugura il Bosco in Città: apre l’area con oltre 1.100 piantumazioni

Obiettivo del progetto è aumentare il valore naturalistico e paesaggistico del parco di via Superga, nel tentativo di creare un prezioso nodo per la rete ecologica che unisce il Parco delle Groane e il Plis del Grugnotorto.
L’obiettivo del progetto è quello di aumentare il valore naturalistico ecologico e paesaggistico del parco pubblico di via Superga, nel tentativo di creare un piccolo ma prezioso nodo per la rete ecologica che unisce il Parco delle Groane e il Plis del Grugnotorto. L’amministrazione comunale ha iniziato più di un anno fa a studiare insieme ad ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all’ Agricoltura e alle Foreste, e all’Agenzia InnovA21 un progetto per trasformare l’area verde in un’area naturalistica di maggior pregio, con nuove specie autoctone vegetali, per eliminare specie vegetali esotiche e aumentare la presenza di specie arbustive che con i propri fiori e frutti potranno richiamare e ospitare una varietà più ampia di specie animali, soprattutto di uccelli e farfalle.
Oltre alla piantumazione, ben 1.100 esemplari, in questi ultimi mesi è stato realizzato un percorso pedonale in calcestre, sono state introdotte alcune infrastrutture leggere per la fruizione quotidiana, come panchine e cestini e il miglioramento dell’area cani. Il Boscoincittà potrà diventare nei prossimi anni un punto di riferimento per la didattica nelle scuole, è stato infatti attrezzato con pannelli informativi e didattici, oltre che per le osservazioni astronomiche.
Da non perdere alle 21, presso l’osservatorio naturale realizzato nel cuore del Boscoincittà, la prima serata osservativa della stagione dedicata ai pianeti organizzata del gruppo Astrocai: i soci del Gruppo saranno infatti a disposizione con i loro strumenti per fare ammirare “dal vivo” la bellezza di Marte, Giove e Saturno.