Come fare per iniziare a correre? Intervista a Mino Passoni, l’allenatore che trasmette la passione per la corsa

19 maggio 2014 | 00:31
Share0
Come fare per iniziare a correre? Intervista a Mino Passoni, l’allenatore che trasmette la passione per la corsa

Venticinque anni di esperienza alla spalle con atleti che hanno raggiunto livelli assoluti nazionali e internazionali. Mino Passoni racconta come passare da una vita sedentaria a … correre una maratona!

Fa l’allenatore Fidal dal 1989. In questi 25 anni con lui sono cresciuti molti talenti, molti nomi, atleti che sono arrivati ai campionati italiani o che hanno solo, per modo di dire, scoperto la passione per la corsa. Qual è il segreto dei suoi insegnamenti, quali di dubbi più frequenti di chi comincia a correre? Risponde Mino Passoni, coach del CTL 3 Carnate.

Con il negozio Affari e Sport è partito il terzo ciclo di avviamento alla corsa per neofiti, come sta andando?

Sta andando davvero bene “Five steps to run”, entusiasmo a mille ed ottima partecipazione. Nel primo ciclo 29 iscritti con 6 add on- nel secondo ciclo 31 iscritti con 16 add on, nel terzo ciclo 35 iscritti con 22 add on.Ora siamo a Lecco , con 12 iscritti..va bene cosi’ per iniziare .
Quali sono i punti di forza di questa nuova formula oltre al fatto che i neo atleti hanno a disposizione un tecnico e un amante della corsa come te? 
Il vero punto di forza è l’aggregazione di molte persone che hanno lo stesso obbiettivo comune, ed interesse.
Secondo me poi e’ determinate focalizzare da subiti i 5 obbiettivi base , cioè le cinque sedute primarie da svolgere per coinvolgere, emozionare e far appassionare le persone.
Inoltre la cordialità che viene offerta nei momenti che precedono e che seguono il corso dallo staff di Affari e Sport.
Anche difronte ad un gruppo non sempre omogeneo siamo riusciti a far vestire a tutto il loro abito della giusta misura.
Addirittura ora alcuni si organizzano in sedute di allenamento al di fuori del corso.
Inoltre abbiamo aperto uno sportello tecnico, dove ogni partecipante al corso e non puo’ avere una assistenza che puo’ durare da un mese ad un anno.
Quali sono le domande e i dubbi che le persone che cominciano a correre ti pongono con maggiore frequenza? 
Il primo dubbio- Ce la farò? La domanda più frequente in quanto tempo posso ottenere un buon risultato, e come risultato può essere una prestazione o la semplice possibilità di correre bene.
Quali sono gli errori che fanno con maggiore frequenza? Qualcuno ha mai rinunciato? 
Il maggiore errore quello di sottovalutarsi, poi a tutti passa questa ansia. In effetti solo 2 persone.
Dopo le prime due sedute hanno ritenuto di non riuscire a portare a termine il corso, si trattava di due persone che avrebbero comunque potuto provare per tutti e 5 i passi, ma forse troppo lontani da una minima base motoria.
Casi vicini ad essi ve ne sono stati, ma siamo riusciti a ottemperare con tutta la delicatezza del caso ed ora sono , runner come gli altri.
Quali sono i consigli che dai? 
Nell’avvicinarsi ai nostri corsi non temere di non essere in grado, ma consiglio comunque di non arrivare completamente privi di un minimo di attività alle spalle. Basta essere in grado di correre seppur piano per qualche chilometro, oppure avere fatto un po’ di attività: nuoto, bici, sci..ecc..
Siamo riusciti a far appassionare davvero tanta ma tanta gente..e questo per noi e motivo di grande soddisfazione.
Inoltre abbiamo costituito un gruppo base davvero affiatato, socievole e dato modo di creare anche amicizie.
Da zero metri corsi a una maratona, in quanto tempo? 
Per preparare una maratona da 0 è davvero difficile dire quanto serve, pero’ da una base minima alla maratona credo che in 12 -16 settimane ce la si possa fare.
Qualcuno del gruppo ci è già riuscito!!!